
Da miniera a museo. Il recupero dei siti minerari in Europa
Massimo Preite, Gabriella MacioccoSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Da miniera a museo. Il recupero dei siti minerari in Europa non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Una rete per il recupero e la valorizzazione turistica delle miniere La Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani – ReMi nasce in EXPO nel 2015, promossa da ISPRA, AIPAI, Ministero dello Sviluppo Economico e Regione Lombardia, con lo scopo principale di rafforzare l’impianto normativo a sostegno del settore e creare una rete museale attiva dedicata alla promozione dei temi della
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Dopo aver letto il libro Da miniera a museo.Il recupero dei siti minerari in Europa di Massimo Preite, Gabriella Maciocco ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà Da miniera a museo. Il recupero dei siti minerari in Europa, Libro di Massimo Preite, Gabriella Maciocco. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Alinea, collana Archeologia industriale, data pubblicazione gennaio 2006, 9788881254668.

07/07/2017 - Tutelare e valorizzare i siti minerari dismessi e il loro patrimonio storico, archeologico, paesaggistico e ambientale. È l’obiettivo di una proposta di legge presentata in inerenti la miniera nel suo contesto storico e ambientale. - Il geom. Stefano Licata, sindaco di Casteltermini dove sino al 1990 era in funzione l’ultima solfatara siciliana di Cozzodisi, sta tentando, con l’aiuto della Regione, di rendere agibile alcuni tratti di galleria della miniera e recuperare fabbricati da adibire a museo.

Durante il tuo viaggio in Spagna vieni a conoscere le antiche miniere spagnole. ... A Teruel, in Aragona, non potete perdervi il Museo Minerario di Escucha, progettato ... Da segnalare, tra le diverse proposte, gli itinerari in quad attraverso la valle ... e la Galizia si stanno attualmente dedicando al recupero di varie miniere.

Il museo è stato realizzato all’interno dell’antica miniera di sale della città di Turda, recuperando il vecchio sito minerario dismesso, bonificandolo e portandolo a nuova vita. Roma, 2 ott. - (AdnKronos) - Una miniera dismessa? Potrebbe diventare un museo. E in Italia le opportunità non mancano per sviluppare un turismo geologico e culturale: sono circa 2.990 i siti minerari dismessi su tutto il territorio nazionale censiti dall’Ispra dal 1870 al 2006.

PARIS, "L'architettura del centro minerario dell'Argentiera", in L'uomo e le miniere in Sardegna, a cura di T. K. Kirova, Cagliari, 1993. EDMONDO PALUTAN , Le costruzioni in legno lamellare incollato, META, Milano 1977. MASSIMO PREITE E GABRIELLA MACIOCCO (a cura di), Da miniera a museo: il recupero dei siti minerari in Europa, Alinea, Firenze