
Etnobotanica in Calabria. Viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno al mondo delle piante
Antonella Lupia, Carmine Lupia, Raffaele Lupia«... questo lavoro vuole essere soprattutto un riconoscimento al sistema di valori incarnato dalla civiltà contadina, un vero e proprio tributo di riconoscenza al mondo rurale calabrese, depositario di un sistema di saperi di altissimo livello, anche se sprezzantemente e sbrigativamente liquidato - nel recente passato e sullonda di un vuoto intellettualismo di maniera - come apparato residuale di superstizioni e credenze popolari privo di qualsivoglia spessore culturale». In queste parole si può cogliere il senso più profondo di questo libro, capace di guidare il lettore lungo un percorso che suscita continua meraviglia e stupore, in quanto aiuta a scoprire la straordinaria ricchezza del patrimonio floristico calabrese, non solo in termini di biodiversità, ma anche come patrimonio di risorse naturali sapientemente utilizzate dal mondo rurale. «In un mondo tacciato di ignoranza, come quello contadino, si ritrova invece una straordinaria capacità di apprendimento dei più intimi meccanismi di funzionamento della natura, una competenza esemplare su piante e animali, una padronanza incredibile di esperienze e conoscenze pratiche, un bagaglio inesauribile di consapevolezze inerenti lordine naturale che regna nel Creato, tanto da suscitare un profondo sentimento di rispetto e di ammirazione in chiunque si avvicina a questo mondo, con la curiosità dellintelligenza viva e la serenità di giudizio degli spiriti liberi». Questo libro è un invito a scoprire i segreti della natura e a rispettarne le preziose risorse, di cui luomo deve imparare a divenire amorevole custode.
“ETNOBOTANICA IN CALABRIA: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI ANTICHI SAPERI INTORNO AL MONDO DELLE PIANTE” Associazione Amici del Libro e della Biblioteca 30/07 Caulonia ore: 18.30 Auditorium “Casa della Pace Angelo Frammartino” CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA VENTESIMA EDIZIONE DEL KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL Comune Tel: 0964.860811 31/07
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Che siano tanti i mattini destate. Il Canone: poesie 1897-1933. Testo greco a fronte
- 📗 Il mio destino sei tu
- 📗 Laboratori tecnici, esercitazioni e botanica agraria applicata. Per le Scuole superiori. Con e-book.
- 📗 Antiche strade dItalia. In cammino tra borghi, sapori e tradizioni
- 📗 Mondi al limite. Nove scrittori per Medici senza frontiere
PERSONE
- 📖 Livio e Piero Castiglioni. Il progetto della luce
- 📖 Bachi, crisalidi e farfalle. Levoluzione dei parchi scientifici e tecnologici verso reti organizzati
- 📖 Quaderni di archeologia della Libia vol.4
- 📖 Manifesti elettorali dellantica Pompei. Testo latino a fronte
- 📖 Il giardino del principio. Cinque vie per un nuovo umanesimo in famiglia
Note correnti

Le piante, i frutti spontanei della Sila piccola catanzarese, Libro di Carmine Lupia . Spedizione con corriere a solo 1 ... Etnobotanica in Calabria. Viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno al mondo delle piante. Etnobotanica in Calabria .

L’orizzonte naturalistico e quello antropologico affiorano compatti dalla prima pubblicazione della Riserva Naturale Valli Cupe, “Etnobotanica in Calabria – Viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno al mondo delle piante” (Rubbettino, pp. 341, euro 25), curata da Antonella Lupia (laurea in Scienze fisiopatologiche e specializzata in biochimica clinica), Raffaele Lupia (esperto di Valli Cupe diventa terapeutica grazie al volume di Etnobotanica, è tutto racchiuso in un volume scritto a sei mani, dal titolo “Etnobotanica in Calabria” che può essere un osservatorio per i

Etnobotanica: piante e tradizioni di Calabria - Estratto

Etnobotanica: piante e tradizioni popolari di Calabria Viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno al mondo delle piante Famiglia: Pinaceae Nome scientifico: Abies alba Miller Forma biologica: Fanerofita scaposa Nome italiano: Abete bianco Nome dialettale: Abbìte, abbìtu, bbitu ABIES ALBA Descrizione Corteccia bianco-grigiastra o gri- “Etnobotanica in Calabria. Viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno al mondo delle piante” (2018, Rubbettino) è il libro di Antonella, Carmine e Raffaele Lupia che verrà presentato lunedì 30 luglio alle 21,30 nel giardino della biblioteca comunale di Siderno, nella quarta serata della rassegna “Sette libri per Sette sere” organizzata dall’associazione “Amici del Libro…

Riserva Naturale Valli Cupe – Venerdì 16 marzo presentazione del libro “Etnobotanica in Calabria” (Rubbettino) presso la Sala Consiliare del Comune di Sersale. Sarà presentato domani, venerdì 16 marzo, alle 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Sersale “Etnobotanica in Calabria – Viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno al mondo delle piante” (Rubbettino, […]