
I bambini ci guardano. La questione morale tra cinema e società
Mario GuidorizziQuale responsabilità si deve storicamente assumere la produzione cinematografica, con quella televisiva e di altre industrie culturali, a proposito del degrado della nostra società? È infatti evidente che è andata crescendo lostentazione della violenza, del sesso e del turpiloquio favorendo un corrispondente peggioramento nei costumi. Unindagine sulla cinematografia internazionale, per chiedere conto della sua correità: si sono portati sullo schermo i mali della vita, obbedendo ai criteri di una necessaria catarsi, oppure favorendo gli istinti più bassi, in vista di facili esiti di cassetta? Lopinione di un competente studioso aiuta a scoprire i passi discutibili di alcuni cineasti e di loro famosi titoli, proponendo in alternativa una selezione di pellicole (tutte recuperabili in DVD) che uniscono qualità artistica e impegno morale.
Cesare Zavattini (Luzzara, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989) è stato tra i più grandi sceneggiatori che il cinema italiano abbia mai avuto, grazie a lui l’Italia ha scoperto “l’attualità” anche nei film. Capolavori come Ladri di biciclette, Umberto D., I bambini ci guardano, Quattro passi tra le nuvole, Sciuscià, Miracolo a Milano, portano la sua firma di sceneggiatore.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

I bambini ci guardano - Recensione del film in dvd con immagini e note tecniche Cesare Zavattini (Luzzara, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989) è stato tra i più grandi sceneggiatori che il cinema italiano abbia mai avuto, grazie a lui l’Italia ha scoperto “l’attualità” anche nei film. Capolavori come Ladri di biciclette, Umberto D., I bambini ci guardano, Quattro passi tra le nuvole, Sciuscià, Miracolo a Milano, portano la sua firma di sceneggiatore.

Cesare Zavattini (Luzzara, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989) è stato tra i più grandi sceneggiatori che il cinema italiano abbia mai avuto, grazie a lui l’Italia ha scoperto “l’attualità” anche nei film. Capolavori come Ladri di biciclette, Umberto D., I bambini ci guardano, Quattro passi tra le nuvole, Sciuscià, Miracolo a Milano, portano la sua firma di sceneggiatore. Uno stimolante articolo apparso recentemente sull’Indian Journal of Psychiatry col titolo “Morality and moral devolopment: Traditional Hindu concepts”, ci fornisce l’occasione di richiamare l’attenzione sui puntiContinue ReadingMorale, gli insegnamenti dell’Induismo

I bambini ci guardano (1944), scheda completa del film di Vittorio De Sica con Emilio Cigoli, Luciano De Ambrosis, Isa Pola: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

Uno stimolante articolo apparso recentemente sull’Indian Journal of Psychiatry col titolo “Morality and moral devolopment: Traditional Hindu concepts”, ci fornisce l’occasione di richiamare l’attenzione sui puntiContinue ReadingMorale, gli insegnamenti dell’Induismo

I BAMBINI CI GUARDANO. La questione morale tra cinema e società . Seguirà la proiezione di un breve film:” Da quel momento in poi” girato e prodotto dallo stesso autore. Interviene e apre il dibattito Paola Bonetti psicanalista. Cinema e televisione dovrebbero produrre cultura.