
I filosofi e il cervello
John Z. YoungCome è possibile conciliare il determinismo dei fenomeni fisici con limpressione che gli esseri umani siano dotati di libero arbitrio? Sembrava che questa domanda fondamentale - che ossessiona da sempre la filosofia - fosse destinata ad essere spazzata via dalla moderna fisiologia del cervello che ha posto il nostro organo superiore al centro delle sue indagini e che, grazie alle più moderne tecniche di scansione, dovesse svelarne ogni mistero. Ciononostante continuiamo a interrogarci sul rapporto tra la mente e il cervello, sullorigine della coscienza, le basi fisiche della memoria e limmagine del mondo fornitaci dai nostri sensi. John Zachary Young, tra i più importanti biologi del secolo scorso, tenta in questo libro una mediazione. Se da un lato i filosofi affrontano il problema del pensiero in modo troppo astratto, dallaltro lato i biologi tendono a considerare il cervello come una serie di parti anatomiche isolate tra loro anziché come un sistema interattivo in rapporto dinamico con il corpo e con lambiente circostante. I filosofi e il cervello è stato il primo libro che ha aperto il dialogo tra scienziati e filosofi.
Nel cervello degli anziani infatti, particolarmente negli ultraottantenni, i due emisferi cerebrali, destro e sinistro, si vengono reciprocamente in aiuto, come quelle coppie di anziani coniugi che uniscono sempre più le loro residue energie per far fronte alle difficoltà sopraggiunte con la vecchiaia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Dal mare: pesci, alghe, molluschi e 5°/4°
- 📗 Filosofie e scienze in Magna Grecia. Atti del 5° Convegno di studi sulla Magna Grecia
- 📗 Focus on Martine Gutierrez. Ediz. a colori
- 📗 Collected papers for the 70th birthday of Ennio Badolati
- 📗 Metodologie e didattiche attive. Prospettive teoriche e proposte operative
UP
- 📗 Opere scelte di Francesco Giacomo Tricomi. Ediz. italiana, francese e inglese vol.2
- 📗 La tecnica edilizia romana con particolare riguardo a Roma e Lazio
- 📗 Flat tax. Parti uguali tra disuguali?
- 📗 Eliogabalo o lanarchico incoronato
- 📗 Oltre la soglia. Fantastico, sogno e femminile nella letteratura italiana e dintorni
Note correnti

15 mar 2019 ... L'ultima versione della teoria è condivisa dai filosofi H.Putnam e J.Fodor: Se il cervello umano è un tipo di computer, possono i computer essere ...

5 feb 2020 ... La materia produce il cervello, il cervello produce la mente e la mente produce il pensiero: questa è la concatenazione logica da essi postulata; ...

“Tutti dicono che il cervello sia l'organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche acconsentire. Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore, ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi.Nei ragionamenti del cervello c'è logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni.” Rita Levi-Montalcini

La scadenza per l'invio dei saggi, che saranno valutati da esperti anonimi, è il 1° giugno 2020. Il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” fra i “Dipartimenti di ... 5 giu 2015 ... Gli autori del libro ci accompagnano alla scoperta dei neuroni specchio, basi per una spiegazione di come l'uomo comprenda le azioni e le ...

I Filosofi E Il Cervello è un libro di Young John Z. edito da Bollati Boringhieri a gennaio 2017 - EAN 9788833928739: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online. L'autore inizia osservando che se da un lato i filosofi affrontano il problema del pensiero in modo troppo astratto, dall'altro lato i biologi tendono a considerare il cervello in modo fin troppo concreto, come una serie di parti anatomiche isolate tra loro anziché come un sistema interattivo in rapporto dinamico con il corpo e con l'ambiente circostante.