
Il controllo giudiziario delle aziende
Antonio Gerardo DianaLe analisi del fenomeno criminoso sottolineano come lo stereotipo di mafia, consegnato dalle fonti, sia da ritenere tramontato alla luce delle odierne dimensioni da esso assunte, oggi con caratterizzazioni economiche e patrimoniali, con cui impegnare il mercato, anche attraverso imprese sane, rese bersaglio di progressive infiltrazioni. È in questo contesto che si colloca lintervento del legislatore, il quale, strategicamente, ha approntato misure idonee a colpire ricchezze illecitamente accumulate dalle centrali del crimine. Allo stato, il quadro normativo delinea, accanto alle tradizionali misure di aggressione dei patrimoni illeciti della mafia (sequestro e confisca), mezzi alternativi, utili a neutralizzare tentativi di infiltrazione e di condizionamento delle attività delle realtà sane della vita economica e produttiva. Sulla scia delle nuove prospettive legislative, questo volume esamina uno strumento a carattere non ablativo di recente introduzione, il controllo giudiziario delle aziende, senza tralasciare di considerare le altre misure, già previste dallordinamento, delle quali il legislatore ha provveduto a rimodellare i contenuti. Il volume svolge un esame preliminare dellassetto dispositivo di riferimento e delle misure di prevenzione patrimoniali dopo la recente riforma operata dal legislatore con la l. n. 161/2017, intrattenendosi quindi sulla figura del controllo giudiziario delle aziende di cui vaglia i vari aspetti, accompagnando la trattazione con rappresentazioni schematiche di carattere pratico.
5 dic 2017 ... Art. 34-bis (Controllo giudiziario delle aziende). Art. 35 (Nomina e revoca dell' amministratore giudiziario). Art. 35-bis (Responsabilità nella ... Il Tribunale, anche d'ufficio, dispone il controllo giudiziario dei beni dei quali la ... attività economiche e delle aziende impone nei confronti di chi ha la proprietà, ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Roma. Il verde e la città. Giardini e spazi verdi nella costruzione della forma urbana
- 📗 Massoneria emulation. La prima massoneria speculativa di tradizione inglese
- 📗 Prontuario degli alimenti per il suino
- 📗 La rappresentazione per la conoscenza dellambiente e del territorio
- 📗 Maniera moderna e manierismo
Note correnti

Provvedimenti sul controllo giudiziario delle aziende non ricorribili in Cassazione Sentenza 14 giugno 2019 n. 26349. I provvedimenti in materia di misura di prevenzione patrimoniale del controllo giudiziario di cui all'articolo 34-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159,

Controllo giudiziario delle aziende. 1. Quando l'agevolazione prevista dal comma 1 dell'articolo 34 risulta occasionale, il tribunale dispone, anche d'ufficio, il controllo giudiziario delle attivita' economiche e delle aziende di cui al medesimo comma 1, se sussistono Si tratta del cosiddetto “controllo giudiziario delle aziende”, che può essere applicato d’ufficio dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale penale, quando sussistano circostanze di fatto, o su richiesta dell’impresa stessa, già destinataria di un’interdittiva antimafia, “ove ne ricorrano i presupposti”.

La legge amplia il ricorso agli istituti dell'amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e del controllo giudiziario delle aziende per le ...

Controllo giudiziario delle aziende: come funziona. Se c’è un pericolo di infiltrazioni mafiose, il Tribunale può nominare un commissario con il compito di monitorare che siano adempiute le prescrizioni dell’autorità giudiziaria volte ad estirpare l’attività criminosa, onde evitare che …

L’autore, nel ripercorrere le dense considerazioni effettuate dalla Corte di cassazione, a Sezioni unite, sul nuovo istituto del controllo giudiziario delle aziende di cui all’art. 34 bis, si sofferma sui controversi aspetti sostanziali e processuali dell’istituto, non senza approfondirne le implicazioni sistematiche e le ricadute della pronunzia sui principi del diritto processuale. a cura di Luisa Capicotto Il controllo giudiziario: il “controverso” ambito di applicazione A seguito della riforma di diritto societario attuata con il D.lgs n. 6 del 2003 è stata modificata tra le varie disposizioni anche la norma di cui all’art 2409 c.c. che disciplina l’istituto del controllo sulla gestione. La norma prevede un intervento dell’Autorità Giudiziaria