
La cupola di San Pietro. Il metodo costruttivo e il cantiere
Barbara BaldratiLa cupola della basilica di San Pietro è stata, da sempre, oggetto di letture acute ma settoriali che, prevalentemente, hanno indagato la struttura architettonica nel suo insieme. Poco risalto e scarse informazioni sono state date circa la conduzione del cantiere e le tecniche costruttive poste in opera e proprio questi aspetti, così poco indagati, vengono illustrati in quest opera. La visione delle superfici architettoniche da punti di vista privilegiati, unitamente al confronto con le fonti mediate, alla ricerca darchivio e alla raccolta iconografica ha permesso allAutrice, mediante un lungo studio metodologico, di ripercorrere le fasi costruttive della cupola e restituirne la complessità storica, architettonica e decorativa, ma soprattutto le tecnologie e le scelte costruttive per essa adottate. Le indagini articolate hanno permesso di individuare e posizionare armature e cerchiature metalliche inserite in fase di costruzione, presidi lapidei e soluzioni tecniche che dimostrano la grande capacità e il ruolo concreto e innovativo operato da Giacomo Della Porta. Una serie di esami di laboratorio ha consentito, inoltre, lintegrazione dei dati acquisiti con lo studio documentario circa la provenienza delle materie prime e la preparazione dei materiali da costruzione.
La cupola della basilica di San Pietro è stata, da sempre, oggetto di letture acute ma settoriali che, prevalentemente, hanno indagato la struttura architettonica nel suo insieme. Poco risalto e scarse informazioni sono state date circa la conduzione del cantiere e le tecniche costruttive poste in opera e proprio questi aspetti, così poco indagati, vengono illustrati in quest' opera. La Basilica di San Pietro è dedicata all’apostolo Pietro morto da martire sul colle Vaticano ai tempi della persecuzione dei cristiani di Nerone.Gesù aveva infatti promesso di edificare il proprio Regno in terra “sopra” al primo degli apostoli: «Tu sei Pietro e su questa …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Dobbiamo considerare che il Duomo di Firenze è un edificio enorme, che giganteggia nella città: lungo 153 metri, progettato per contenere 30.000 persone, è oggi la quinta chiesa d’Europa per grandezza, dopo la Basilica di San Pietro a Roma, la Basilica di San Paolo a Londra, la Cattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano.Il diametro della cupola è largo, da solo, 43 metri verso l

LA CUPOLA DI San Pietro. Il Metodo Costruttivo e il Cantiere - [Studium] - EUR 32,00. Libro Co. Italia è un'azienda specializzata nella ricerca e nella vendita di libri d'arte e architettura in Italia e all'estero. Il nostro archivio comprende piÙ di 1.800.000 titoli, compresi libri rari, libri editi da Banche, cataloghi di mostre, volumi di archeologia, fotografia e cinema. LA CUPOLA DI SAN PIETRO. Il metodo costruttivo e il cantiere . Presentazione del card. Angelo Comastri . Prefazione del prof. Giovanni Carbonara . Fuori collana, formato 17 x 24 cm Pagine 320 in carta patinata, di cui 32 a colori Copertina rigida Casa Editrice Edizioni Studium. Prezzo di copertina . 40 € ISBN 978-88-382-4164-2. Abstract

Baldacchino di San Pietro. Cupola di San Pietro. San Pietro, il sommo apostolo, fu crocifisso e sepolto nel Circo di Caligola, Hotel 5 Stelle a Roma Tours durante la …

1 gen 2018 ... La Basilica di San Pietro in Vaticano è una chiesa della Città del Vaticano ... della navata e di un vano coperto a cupola all'incrocio tra transetto e coro. ... Il cantiere fu riaperto da papa Giulio II che intendeva proseguire i lavori ...

La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8). Grazie alla fondamentale rilevanza che essa ha rivestito per il successivo sviluppo