
La grande Venezia nel secolo breve. Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993)
Carlo RubiniUna guida topografica e geografica alla Venezia del Novecento breve (1917-1993), il periodo in cui, più che in tutte le epoche precedenti, la città è cambiata nelle strutture territoriali e nellurbanistica molto di più di ciò che appare a un primo sguardo. Una Venezia vista nel contesto più ampio con Mestre e Marghera, che costituiscono la novità del secolo, ma anche in relazione alla laguna, alla città storica e ai litorali. La città nel Novecento ha cercato di pensarsi metropoli moderna, rinnovando la sua fisionomia e mettendo piede a terra: per una più grande Venezia, come la definiva Giuseppe Volpi, il fondatore di Porto Marghera. Ecco dunque con questa guida una puntuale ricognizione di tutto ciò che nel territorio di terra e di acqua è avvenuto ma anche di ciò che fu progettato e mai realizzato per incertezze, scelte mancate o non concluse. Consegnando così al presente e al futuro una metropoli incompiuta, che proprio per la sua incompiutezza ha finito per radicalizzare le criticità di terra e di acqua, non riuscendo mai del tutto a risolverle e in parte aggravandole. Una strana città nuova, anfibia e bicefala, da cui tuttavia non si può più prescindere.
Libro di Rubini Carlo, La grande Venezia nel secolo breve. Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993), dell'editore CieRre. Percorso di lettura del libro: Arte, Architettura.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Nana & Kaoru vol.6
- 📖 Istituzioni di algebra astratta. Con esercizi e complementi
- 📖 La guida delle libere viaggiatrici. 50 mete per donne che amano viaggiare, in Italia e nel mondo
- 📖 New In design. Technical english for graphic design and advertising. COo e-book. Per gli Ist. tecnic
- 📖 A spasso col Buddha
UP
- 📗 I nuovi principi contabili nazionali. Commento ed esempi pratici
- 📗 Dieci lezioni per capire e attuare le-government
- 📗 Cioccolato monoporzione. Tante golose ricette dolci e salate
- 📗 Chitarra acustica Ottobre 2014
- 📗 Guerre in Italia. Scontri tra imperi e nascita del regno unitario in una prospettiva europea
Note correnti

La grande Venezia nel secolo breve. Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993) è un libro scritto da Carlo Rubini pubblicato da Cierre Edizioni La grande Venezia nel secolo breve. Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993) è un libro di Rubini Carlo pubblicato da Cierre Edizioni , con argomento Venezia-Storia; Venezia-Urbanistica - ISBN: 9788883148576

La grande Venezia nel secolo breve. Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993) [Rubini, Carlo] on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. La grande Venezia nel secolo breve. Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993)

Presentazione del volume La grande Venezia nel secolo breve. Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993) di Carlo Rubini (Verona, edizioni Cierre 2016) L’autore conversa con Guido Zucconi e Sergio Barizza Modera Paolo Navarro Dina

Libro di Rubini Carlo, La grande Venezia nel secolo breve. Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993), dell'editore CieRre. Percorso di lettura del libro: Arte, Architettura.

Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993) locandina Questa è una guida topografica e geografica alla Venezia del “Novecento breve” (1917-1993), il periodo in cui, più che in tutte le epoche precedenti, la città è cambiata nelle strutture territoriali e nell’urbanistica molto di più di ciò che appare a un primo sguardo. U n libro di geografia veneziana, un racconto dello spazio metropolitano, una guida alla ricerca dell’identità urbana di una metropoli (incompiuta, secondo l’autore). Ecco cosa si troverà tra le mani il lettore di La Grande Venezia nel secolo breve.Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993), Cierre, 2016.Una pubblicazione densa che ci accompagna tra i luoghi della