
Una vita da supplente. Lo sfruttamento del lavoro precario nella scuola pubblica italiana
Vincenzo BrancatisanoNella scuola pubblica italiana si perpetra una gravissima forma di discriminazione. Un folto esercito di insegnanti precari viene spremuto e mal pagato da un datore di lavoro, lo Stato, che pure si assume il compito di scrivere leggi contro lo sfruttamento e la violazione dei diritti dei suoi cittadini. Migliaia di lavoratori passano da una scuola allaltra anche decine di volte nellarco della propria carriera e cambiano ogni anno classi, sedi e colleghi, con grave danno per intere generazioni di studenti, disorientati di fronte a questo valzer dissennato. In un clima di vero e proprio mobbing istituzionalizzato, e consacrato anche nei contratti firmati dai loro sindacati, che pure vivono grazie alle trattenute sul loro assegno di disoccupazione, i supplenti sono perennemente umiliati da leggi illogiche e da graduatorie assurde, dove non contano il merito e la bravura di chi è chiamato a insegnare, ma criteri mortificanti quali la partecipazione a costosi corsi per corrispondenza o il servizio svolto sopra i seicento metri sul livello del mare.
Lo sfruttamento del lavoro precario nella scuola pubblica italiana” (Nuovi Mondi) pubblicato ad aprile dello scorso anno e che l’autore presenterà questa sera, alle 18, presso la libreria
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Teneri properentur Amores. Riflessioni sullintertestualità ovidiana. Gli Amores
- 📗 Programmi e indicazioni per linsegnamento nelle riforme della scuola italiana da Casati a Bussetti (
- 📗 Francesco del Casino. Dipinti e sculture dal 1963 al 2004
- 📗 La corte dei conti europea nel sistema multilivello dei controlli
- 📗 Autobianchi Primula e A 111. Ediz. illustrata
Note correnti

Lo sfruttamento del lavoro precario nella scuola pubblica italiana”, Ed. Nuovi Mondi, 350 pagine, un’inchiesta choc sulla scuola. Visualizza versione mobile

13 apr 2020 ... ... che aderisce alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (Cisl) ... A causa della grave emergenza sanitaria causata dal diffondersi del ... Lo sforzo generoso che la generalità delle scuole sta facendo – lo dico a ragion veduta ... consapevoli del grande lavoro che resta da fare per colmare squilibri e ...

Lo sfruttamento del lavoro precario nella scuola pubblica italianaUna delle più gravi forme di sfruttamento e di discriminazione sul luogo di lavoro si sta perpetuando nella scuola pubblica. È questa la tesi dell’ultimo libro di Vincenzo Brancatisano, che si appresta a diventare il manifesto dei precari: un viaggio nel mondo del precariato della scuola, il frutto di una lunga inchiesta Una vita da supplente. Lo sfruttamento del lavoro precario nella scuola pubblica italiana libro di Brancatisano Vincenzo edizioni Nuovi Mondi . € 12,50 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Sentenze di vita. Diritto di accesso alla terapia Di Bella. Esposizione

Nella scuola pubblica italiana si perpetra una delle più gravi forme di sfruttamento del lavoro. Centinaia di migliaia di insegnanti precari vengono spremuti e mal pagati da un datore di lavoro, lo Stato, che pure si arroga il diritto di scrivere leggi contro lo sfruttamento e la violazione dei diritti.

Una vita da supplente. Lo sfruttamento del lavoro precario nella scuola pubblica italiana: Vincenzo Brancatisano: 9788889091722: Books - Amazon.ca 15/07/2010 · Visitato per voi: Pepe Lopez al GUAJIRA GUANTANAMERA, un locale cubano a Montecavolo di Quattro Castella (Reggio Emilia). Visitato per voi. Si mangia bene, si ascolta buona musica. -- Leggi "Una