
Escatologia occidentale
Jacob TaubesQuale senso può avere la storia dopo lApocallisse delle guerre mondiali, la Shoà e Hiroshima? Per rispondere a questa domanda Jacob Taubes ha scelto la prospettiva messianica giudaico-cristiana della fine della storia. Taubes passa in rassegna la storia della coscienza delluomo occidentale, a partire da Gesù Cristo attraverso san Paolo, santAgostino, Gioacchino da Fiore, Hegel, Marx e Kierkegaard fino a Nietzsche, che chiude senza alcuna possibilità di riapertura questo ciclo «apocalittico». Per questo «apocalittico della rivoluzione» (così si definiva Taubes) che sfida il pensiero del Novecento sia sul versante teologico sia su quello più propriamente filosofico, si tratta di interrogare il percorso della storia in quanto disvelamento della verità, ma usando strumenti al di fuori di essa: il tempo, lorigine, la fine, lessere. Il destino ultimo si rivela come creazione e redenzione, in mezzo a cui sta la storia che nel suo scorrere è destinata a svelare la verità della coscienza occidentale. Questo libro del 1947 è lunico testo scritto interamente da Taubes. In esso appaiono quei temi che accompagneranno la sua storia intellettuale e umana.
200 U17/4.D - ESCATOLOGIA 45. Così pure sta scritto: Fu generato il primo uomo adàm (= uomo) in anima vivente (Gen 2,3), l’ultimo adàm in spirito vivificante. 46. Ma il primo non (fu) lo spirituale, bensì lo psichico, dopo (fu) lo spirituale. Dalla «Critica della teologia politica» alla «Escatologia occidentale». Un percorso di testi editi da Quodlibet
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Dalla «Critica della teologia politica» alla «Escatologia occidentale». Un percorso di testi editi da Quodlibet

Dalla «Critica della teologia politica» alla «Escatologia occidentale». Un percorso di testi editi da Quodlibet 06/02/2017 · L’Oriente racchiude in sé antichissime tradizioni apostoliche che rappresentano una componente essenziale della Chiesa ed esprimono una teologia diversa da quella elaborata in Occidente, soprattutto nel secondo millennio del cristianesimo. La connotazione di «orientale» ed «occidentale» (o ‒ se si preferisce ‒ di «greca» e «latina») ha assunto anche una dimensione dogmatica solo

01/05/2020 · Escatologia occidentale di Jacob Taubes Tesi fondamentale di Taubes è che la cultura dell'Occidente, che ha le sue radici più profonde nella tradizione giudaico-cristiana, si basi su un concetto della storia come disvelamento della verità. Jacob Taubes correttamente in Escatologia Occidentale ha fatto riferimento all’Allora, all’attimo del καιρός (kairós), del momento di incidenza del piano superiore al piano cosmico. Ma ha frainteso l’attimo come il momento del tra-, dell’inframmezzo (la storia stessa come il tra– escatologico), della novità.

Escatologia Occidentale è un libro di Taubes Jacob edito da Garzanti a gennaio 2099 - EAN 9788811673026: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

Filosofia ed escatologia € 24,70 € 26,00 Il confronto con il tema escatologico attraversa tutta la filosofia occidentale successiva all’età antica. Nella patristica e nella scolastica è stato sviluppato da autori che s’ispiravano alla visione cristiana. L'escatologia può essere considerata un proseguimento dell'antropologia teologica, il termine "escatologia" deriva dal greco "escata" e significa "ultime cose". Vi sono tante denominazioni per indicare l'escatologia, una definizione corretta è la seguente: "L'escatologia è il trattato dell'Aldilà del tempo e dell'Aldilà del visibile".