
Francesco e il sultano
Gwenolé JeussetNel 1219, san Francesco dAssisi incontra il sultano dEgitto a Damietta, sulle rive del delta del Nilo, nel pieno della follia omicida della quinta crociata. Incontro pacifico e benaugurante, che ha acquisito tutto il suo senso da ventanni a questa parte, dopo il grande incontro interreligioso ad Assisi nel 1986. Gwenolé Jeusset analizza le diverse tradizioni letterarie e figurative relative a questo incontro, le ambiguità che rivelano riguardo alla missione cristiana e la loro eco nel mondo francescano, mostrando come questo straordinario faccia a faccia fra il Poverello e il nipote del Saladino sia oggi da comprendere come un evento chiave, che ci deve permettere di reinventare una convivenza tra le religioni.
26 nov 2019 ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Maldives. Cruising guide
- 📖 Dal melodramma al dramma. Terapia del paziente, degli agenti perturbanti e dei testimoni complici
- 📖 Orazione contro Eratostene. Versione interlineare
- 📖 Competere. Natura o cultura?
- 📖 Diritto e legislazione turistica. Vol. unico. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione on
Note correnti

2 dic 2019 ... Francesco d'Assisi e il Sultano con Federico II, le prove di dialogo interreligioso nel secolo XIII al Liceo, martedì 3 dicembre, ore 11 - il filmato. Nel 1219, nel quadro della quinta crociata, Francesco d'Assisi lascia l'Italia per andare in Egitto a incontrare il sultano Malik al-Kâmil. È un faccia a faccia ...

Biografia. Figlio del sultano al-ʿĀdil (Safedino), fratello di Saladino, al-Malik al-Kāmil fu insediato al Cairo dal padre nel 1207 come suo viceré in Egitto. Fu il primo, in quello stesso anno, a insediarsi nella Cittadella (Qalʿat al-jabal, "Cittadella del monte [Muqattam]").Quinta crociata. Nel 1218 al-Malik al-Kāmil guidò la difesa dei musulmani nell'assedio crociato di Damietta Libro di Enzo Fortunato, Piero Damosso, Francesco e il sultano - 800 anni da un incredibile incontro, dell'editore San Paolo Edizioni, collana I Papi del terzo millennio. Percorso di lettura del libro: AUTORI E PERSONAGGI, Scritti di Santi e Beati, San Francesco di Assisi.

Al #meeting19 una mostra racconterà l’incontro tra Francesco d’Assisi e il Sultano d’Egitto Malik Al Kamil, ottocento anni fa a Damietta.Un fatto studiato dagli storici, impegnati nell’analizzare le numerose fonti, sia cristiane sia musulmane, che narrano di quella visita. 26/07/2016 · Francesco, secondo Bonaventura (che riprende molti elementi da Tommaso da Celano, primo biografo del santo), intima il Sultano alla prova del fuoco. Se il Serafico fosse sopravvissuto alle fiamme lui e il suo popolo si sarebbero convertiti a Cristo.

10 lug 2019 ... “Francesco e il Sultano. Ainalsharaa - Il pozzo dei Poeti”, è il racconto in parole, musica, canto e immagini, di un incontro cruciale avvenuto 800 ...

Nel 1219, nel quadro della quinta crociata, Francesco d'Assisi lascia l'Italia per andare in Egitto a incontrare il sultano Malik al-Kâmil. È un faccia a faccia ... 26 nov 2019 ...