
Iscrizioni funerarie romane
Tra le tante voci del mondo antico che sono giunte fino a noi, quelle incise nel marmo o nel bronzo sono le più autentiche: non hanno subito modifiche o sviste da parte di copisti o di revisori. Schiudono spiragli sullesistenza, gli affetti, i valori e latteggiamento di fronte alla morte di persone scomparse da molti secoli
Iscrizioni funerarie romane: Tra le tante voci del mondo antico che sono giunte fino a noi, quelle incise nel marmo o nel bronzo sono le più autentiche: non hanno subito modifiche o sviste da parte di copisti o di revisori.Schiudono spiragli sull'esistenza, gli affetti, i valori e l'atteggiamento di fronte alla morte di persone scomparse da molti secoli; lasciano scorrere davanti a noi, come
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Ho sempre avuto un insana passione per tombe ed epigrafi funerarie e per tutti i segni della pietà e dellamore che chi rimane lascia a ricordo della persona amata. Così dopo essermi sparato villa Giulia e palazzo Altemps (già noti ma rivisti volentieri) ho fatto un rapido giro al museo epigrafico Mazzoleni, Danilo (1999). "Iscrizioni nelle catacombe romane". Le Catacombe cristiane di Roma: Storia, Decorazione, iscrizioni. Tradotto da Christina Carlo Stella e Lori-Ann Touchette (3a ed.). Roma: Schnell & Steiner. Mouritsen, Henrik (2005). "Liberti e decurioni: epitaffi e Storia Sociale in Imperiale l'Italia". Il giornale di Studi Romani.

Iscrizioni funerarie romane. Lidia Storoni Mazzolani. Rizzoli, 1991 - 361 pagine. 0 Recensioni Con epigrafe (dal greco antico: ἐπιγραφή, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione si intende generalmente un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).. L'intento del testo è spesso quello di tramandare la memoria di un evento storico, di un personaggio o di un atto; le parole possono essere incise

Iscrizioni funerarie Romane A cura di Lidia Storoni Mazzolani Bur, Milano, 1991 Tra le tante voci del mondo antico che sono giunte fino a noi, quelle incise nel marmo o nel bronzo sono le più autentiche: non hanno subito modifiche o sviste da parte di copisti o di revisori.

Iscrizioni funerarie romane. Lidia Storoni Mazzolani. Rizzoli, 1991 - Language Arts & Disciplines - 361 pages. 0 Reviews. Tra le tante voci del mondo antico che sono giunte fino a noi, quelle incise nel marmo o nel bronzo sono le più autentiche: non hanno subito modifiche o sviste da parte di copisti o di revisori. Iscrizioni funerarie romane, Libro. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, collana Classici greci e latini, data pubblicazione gennaio 1991, 9788817168007.

Mazzoleni, Danilo (1999). "Iscrizioni nelle catacombe romane". Le Catacombe cristiane di Roma: Storia, Decorazione, iscrizioni. Tradotto da Christina Carlo Stella e Lori-Ann Touchette (3a ed.). Roma: Schnell & Steiner. Mouritsen, Henrik (2005). "Liberti e decurioni: epitaffi e Storia Sociale in Imperiale l'Italia". Il giornale di Studi Romani. lier sulle iscrizioni funerarie gallo-romane, che li rileva come rari nell’area mosellana e invece assai frequenti in quella lionese3. Al medesimo criterio diatopico risponderebbe, secondo quanto indicato dalle ricerche di Vives Gatell4, anche la prevalenza nella Regio X della forma iper-abbreviata D.M., seguita, ma con ampio distacco, da D.M.S.