
L ultimo faraone
Wilbur SmithPer Ramses è giunto il momento di decidere: aiutare il fratello folle e tiranno a distruggere l’Egitto o tradirlo per salvare Taita? In L’ultimo faraone di Wilbur Smith i colpi di scena si susseguono uno dopo l’altro fino all’ultima terribile tragedia finale dove la ragione e il cuore si opporranno una volta per tutte. Quando il faraone Tamose muore e il potere va nelle mani del crudele Utteric, a Luxor si scatena l’inferno: la città e lo stato sono in preda di un malvagio e il disordine regna sovrano. Taita, ex schiavo diventato uno dei favoriti del vecchio faraone Tamose per il suo modo di combattere valoroso e senza paura, è ora nelle prigioni egiziane, condannato a morte dal perfido Utteric che per vincere ha bisogno del silenzio di Taita. L’ex schiavo ha infatti un numeroso seguito e negli anni si è costituito un esercito di pace che potrebbe infastidire il nuovo faraone. Ma senza il loro capo, questi uomini sono nulla e allora la soluzione è eliminarlo. Ramses però non è d’accordo con l’operato del fratello e vedere il suo Egitto piombare nel nulla lo costringe a riflettere sul da farsi. Forse l’unica soluzione è tradire Utteric e aiutare Taita a fuggire e a ricostituire il suo esercito per salvare la sua patria e la vita di molti innocenti. L’ultimo faraone è un romanzo d’avventura, di sangue, sogni, rivalità e gelosie che Wilbur Smith delinea, ancora una volta, splendidamente.
L'ultimo faraone: Amazon.it: Smith, Wilbur, Caraffini, S.: Libri.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

3 apr 2017 ... L' ultimo faraone è un libro di Wilbur Smith pubblicato da Longanesi nella collana I maestri dell'avventura: acquista su IBS a 23.70€!

Perché l’ultimo faraone potrebbe davvero causare la fine di un impero…In un universo narrativo in cui storia, fantasia e mito si intrecciano in modo unico e mirabile, Taita – il versatile e longevo protagonista della saga egizia di Wilbur Smith – raggiunge il culmine della sua intelligenza, della forza, dell’ironia e della vanità, e allo stesso tempo di quella sensibilità, quasi LA DONNA FARAONE. Figlia maggiore del re Thutmosis I, sposata al fratellastro Thutmosis II e tutrice del giovane fratellastro-nipote Thutmosis III, Hatshepsut riuscì in un modo o nell’altro a sfidare la tradizione e a installarsi saldamente sul trono divino dei faraoni.. Fu l’unica presenza femminile nella storia ad essere rappresentata, sia come donna che come uomo.

L’ultimo Faraone L’Egitto non ha mai affrontato un pericolo così grande: la leggendaria Luxor è sotto assedio, il vecchio Faraone è sul letto di morte. Ormai generale dell’Impero, l’ex schiavo Taita tenta il tutto per tutto, accorgendosi presto che il nemico è molto più vicino di quanto pensasse, una serpe nascosta nel cuore stesso del Regno.

L'ultimo faraone. Smith ... L'ultimo libro di Wilbur Smith è uscito nel 2018 ed è Grido di Guerra. ... Dove posso trovare l'elenco di tutti i libri di Wilbur Smith?

Perché l’ultimo faraone potrebbe davvero causare la fine di un impero…In un universo narrativo in cui storia, fantasia e mito si intrecciano in modo unico e mirabile, Taita – il versatile e longevo protagonista della saga egizia di Wilbur Smith – raggiunge il culmine della sua intelligenza, della forza, dell’ironia e della vanità, e allo stesso tempo di quella sensibilità, quasi L'ultimo mistero di Tutankhamon: il giovane faraone nato da un incesto ultimo aggiornamento: 07 marzo, ore 15:52 Roma - (Adnkronos) - Accurati esami del dna non solo sulla mummia di Tutankhamon ma anche di altri faraoni hanno evidenziato che il faraone morto a 19 anni era nato da un'unione incestuosa tra un fratello e una sorella entrambi figli d'Amenophis III e della prima moglie Tiyi