
Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer
Roland MeynetSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Tuttavia sono diventate le Norme per la presentazione delle tesi dell’Università e si raccomanda di seguirle anche per gli elaborati e le tesine di Licenza. Inoltre ispirandosi ampiamente ai volumi delle grandi collane, come per esempio Analecta Gregoriana, saranno di aiuto per la composizione dei testi da pubblicare in queste collane. Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer / Roland Meynet, Jacek Oniszczuk Meynet, Roland, s.j., 1939-, autore: Normas tipográficas para la composición de los textos en la computadora / Roland Meynet, Jacek Oniszczuk ; [tradrucción: Ciro Quispe Lopéz] Meynet, Roland, s.j., …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 È tutto un gioco. Il dilemma del prigioniero e altri giochi non cooperativi
- 📗 L oppressione nazista: considerazioni e bibliografia (1963-1981)
- 📗 Le Volòire. Storia delle batterie a cavallo
- 📗 Guida alle garanzie sui diritti di proprietà industriale e intellettuale
- 📗 Le luxembourgeois à grande vitesse. Con CD Audio
UP
- 📗 Analisi matematica. Con aggiornamento online
- 📗 Generazione sex. La guida felice al sesso ancora più felice
- 📗 Il mistero del Monastero di Cairate
- 📗 Vita e studi scritti da lui medesimo in una lettera (rist. anast.)
- 📗 Spiriti della natura. Oracolo. La saggezza degli antichi, dallUomo Verde allalfabeto ogamico dei cel
PERSONE
- 📖 Valutare senza escludere. Processi e strumenti valutativi per uneducazione inclusiva
- 📖 Il corpo incerto. Bio-imaging, body art e costruzione della soggettività
- 📖 Politica-politiche territoriali. Azione di governo ed uso pubblico della conoscenza
- 📖 Città e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose
- 📖 Il beneficio del dubbio
Note correnti

NORME TIPOGRAFICHE I. Tipi di carattere I. Il carattere di base è il tondo. II. Va usato il corsivo: 1) per i titoli (di opere, articoli, volumi miscellanei, etc.); 2) per le locuzioni e le abbreviazioni latine (come locus classicus, scil., v.l., etc.); 3) per i testi degli autori latini, classici e medioevali (quando non

testi con il computer. Il presente libretto non pretende sostituirsi a quei grossi volumi specializzati. Il suo scopo è di presentare, in poche pagine, le norme indispensabili per aiutare gli autori a comporre perso-nalmente la propria opera. Le prime due edizioni di queste pagine, dal titolo Norme tipografiche 1 Vedi R. MEYNET – J. ONISZCZUK, Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer, Roma 20119; la precedente edizione è disponibile sul sito della Gregoriana: www.unigre.it > Pubblicazioni > Norme tipografiche.

Norme tipografiche. Per la composizione dei testi con il computer: Le norme si rivolgono in primo luogo ai dottorandi che intendono pubblicare la loro tesi nella collana Tesi Gregoriana.Tuttavia sono diventate le Norme per la presentazione delle tesi dell'Università e si raccomanda di seguirle anche per gli elaborati e le tesine di Licenza.

NORME TIPOGRAFICHE Per ovvie ragioni di economia (di tempo e di denaro) gli autori sono pregati di attenersi, nella preparazione dei dattiloscritti, alle norme che seguono. L'editore si vedrà costretto a respingere i lavori non apprestati secondo queste norme. Avvertenze generali. indicazioni tipografiche in vigore dal 1 gennaio 2018 1 Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire - Verona Indicazioni Tipografiche per la composizione dei lavori scritti (per chi utilizza Word o OpenOffice, le impostazioni sotto riportate possono essere ottenute semplicemente scaricando il “Modello Word” o rispettivamente il “Modello per OpenOffice.Writer” dal sito

1 Vedi R. MEYNET – J. ONISZCZUK, Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer, Roma 20119; la precedente edizione è disponibile sul sito della Gregoriana: www.unigre.it > Pubblicazioni > Norme tipografiche. per la composizione dei testi con il computer. Nona edizione. Roma 2011. Prima edizione, aprile 1995 Seconda edizione, ottobre 1995 Terza edizione, ottobre 1996 Quarta edizione, Le prime due edizioni di queste pagine, dal titolo Norme tipografiche della collana «Tesi Gregoriana