
Relative e pseudorelative tra grammatica e testo
F. Venier (a cura di)Questa raccolta nasce dallincontro sulle relative e le pseudorelative nella prospettiva della grammatica e del testo tenutosi a Bergamo il 1° dicembre 2006, ed è arricchita da interventi proprio da esso suscitati. Tuttavia la compattezza tematica e, contemporaneamente, la varietà delle prospettive attraverso cui Elisa De Roberto, Angela Ferrari, Giuliana Fiorentino, Fabrizio A. Pennacchietti, Antonietta Scarano, Rosanna Sornicola ed Erling Strudsholm esaminano la questione delle proposizioni relative e pseudorelative fanno di questo volume piuttosto una monografia a più voci che non degli Atti. Il libro ha infatti un carattere profondamente unitario e si colloca allintersezione di più grandi e scottanti problematiche linguistiche, oggi al centro del dibattito scientifico. Tra le questioni più rilevanti toccate, solo per menzionarne qualcuna, ci sono il nodo dellinterazione tra dimensione grammaticale e dimensione pragmatica, testuale e informativa nellanalisi di problemi un tempo oggetto di studio solo di morfologia e sintassi, quello della necessità di ridefinire le nozioni di modificazione e predicazione e quello dellindeterminatezza della nozione di apposizione. Non ultime poi, traspaiono, in quanto qui riunito, anche importanti questioni metodologiche quali il problema del rapporto tra scrittura e oralità, e dunque della difficoltà della scelta dei corpora di riferimento e della valutazione dei dati, e quello del valore del confronto interlinguistico e dellimportanza del raffronto tra dati osservati in sincronia e in diacronia. Nei saggi raccolti si intrecciano dunque diversi filoni tematici e piani di analisi, con lauspicio che tale incrocio di livelli, paritetici, autonomi e modulari, in costante rapporto di cooperazione e non di subordinazione tra loro, possa dare una risposta decisiva alle domande qui coraggiosamente poste.
Proietti, Domenico e Paolo D'Achille. 2010. “Relative e pseudorelative tra grammatica e testo, a cura di Federica Venier”. Revue Romane 45:1, 176–180
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Italiano per stranieri: sito di risorse didattiche gratuite e libere di Loescher Editore L'interfaccia lingua-testo

Grammatica 2801 Quale delle seguenti è l’esatta divisione in sillabe del termine "adiacenza"? A) A- dia- cen- za B) A- di- a- cen- za C) A- di- a- ce- nza D) A- dia- ce- nza ----- 2802 La proposizione “Marco Antonio e Ottaviano da alleati divennero acerrimi nemici” contiene un: A) superlativo relativo … Differenze tra la proposizione restrittiva e la proposizione non restrittiva. A differenza della proposizione restrittiva, nella proposizione non restrittiva il pronome relativo deve essere sempre espresso. Inoltre nella proposizione non restrittiva non è possibile usare il pronome relativo that. Ma la differenza più evidente sta nel significato.

Esercizi sui pronomi relativi Esercizio n° 1 Collega il pronome relativo, colorato di rosso, al nome che sostituisce. Segui l'esempio. - Dario, con il quale sono uscito, è molto simpatico. - Il … 12/11/2013 · Vediamo insieme cosa si intende per rapporto di coordinazione tra proposizioni di una stessa frase complessa (o di uno stesso periodo). * Se il video ti è piaciuto, metti mi piace e condividilo

Ferrari, Angela (autrice principale) 2006, Parole frasi testi, tra scritto e parlato ... in Venier, Federica (a c. di), Relative e pseudorelative tra grammatica e testo, ... RELATIVE E PSEUDORELATIVE. TRA GRAMMATICA E TESTO a cura di. Federica Venier. HUNA ET LITE. INGONTVM DOCT. RIŞ FORMANDVM. Edizioni ...

I test somministrati sono il TCGB (Test di Comprensione Grammaticale per Bambini di Chilosi e Cipriani, 2006), il test per la comprensione delle frasi relative con task di selezione d’agente (Volpato, 2010), il test di produzione delle frasi passive con task di Frasi relative e pseudo-relative in italiano. Sintassi, semantica e articolazione dell'informazione è un libro di Antonietta Scarano pubblicato da Bulzoni nella collana Univ. Firenze: acquista su IBS a 15.20€!