
Arte casearia e zootecnia. Tradizioni da leggenda in Valsassina
Michele Corti, Giacomo Camozzini, Pietro BuzzoniIl volume, opera conclusiva della quadrilogia dedicata alla Valsassina, riporta alla luce le tradizioni legate al mondo dellarte casearia e della zootecnia nella valle. Gli autori ripercorrono la nascita e lo sviluppo della tradizione casearia e ci fanno conoscere quei protagonisti che hanno reso il territorio valsassinese uno dei luoghi più importante per la produzione di formaggio in Italia, dando il via ad importanti realtà aziendali come Locatelli, Galbani, Invernizzi, Cademartori. Attraverso un sguardo storico, puntale e dettagliato, vengono analizzati i fattori che hanno permesso un crescente sviluppo dellagricoltura e dellallevamento in Valsassina, con particolare attenzione alle attività tipiche del territorio, tra cui la gestione degli alpeggi, lallevamento ovocaprino e le tecniche di caseificazione.
Arte casearia e zootecnia. Tradizioni da leggenda in Valsassina. libro Corti Michele Camozzini Giacomo Buzzoni Pietro edizioni Bellavite collana , 2015.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📖 «Colpevoli». Vita dietro (e oltre) le sbarre
- 📖 I detti di Rabia
- 📖 Un tesoro in vasi di coccio. Rivelazione di Dio e umanità della Chiesa
- 📖 Corso di lingua persiana. Livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Con
- 📖 La casa nella Grecia romana. Forme e funzioni dello spazio privato fra I e VI secolo
Note correnti

Il volume, opera conclusiva della quadrilogia dedicata alla Valsassina, riporta alla luce le tradizioni legate al mondo dell'arte casearia e della zootecnia nella ... ARTE CASEARIA E ZOOTECNIA. Tradizioni da leggenda in Valsassina. Michele Corti, Giacomo Camozzini, Pietro Buzzoni. ISBN: 978-88-7511-274-5; Pagine: ...

A Pasturo – provincia di Lecco– dal 21 al 30 aprile, l’appuntamento sarà con la mostra l’arte casearia della Valsassina.. Location della mostra sarà la sede di Carozzi Formaggi, che per 10 giorni aprirà le sue porte a tutti – clienti e non– in uno spazio dedicato, nel quale saranno esposte le fotografie simbolo di un passato da ricordare e condividere.

03/05/2020 · Giacomo Camozzini, coordinatore del progetto e coautore del volume “Arte casearia e zootecnia. Tradizioni da leggenda in Valsassina” che ha fornito lo spunto per dare vita, una anno fa, al

DOMENICA 18 AGOSTO h.: 11.00 presentazione del libro con gli autori ARTE CASEARIA E ZOOTECNIA: tradizioni da leggenda in Valsassina Agriturismo Costa del Palio – Morterone (LC) "L’agricoltura di Il volume, opera conclusiva della quadrilogia dedicata alla Valsassina, riporta alla luce le tradizioni legate al mondo dell’arte casearia e della zootecnia nella valle, ripercorrendo la nascita e lo sviluppo della tradizione casearia e facendo conoscere quei protagonisti che hanno reso il territorio valsassinese uno dei luoghi più importanti per la produzione di formaggio in Italia, dando

“Valsassina: la Valle dei Formaggi - Slow Life & Food” è un progetto ispirato dal volume “Arte casearia e zootecnia. Tradizioni da leggenda in Valsassina” di Giacomo Camozzini, Michele Corti e Pietro Buzzoni, pubblicazione che raccoglie un'approfondita ricerca storica. Le gigantografie, tratte dai libri "Arte Casearia e Zootecnia - Tradizioni da leggenda in Valsassina" e "L'età del mosto i colori della vecchiaia in terra montana", per tutta l'estate rimarranno disseminate in paese, ad impreziosire angoli già caratteristici del borgo e dunque di quelle strade che più e più volte i soggetti raffigurati sicuramente hanno percorso, con le loro vacche, per