
Città da abitare. La misura urbana dellinclusività
Jacopo LeverattoLinclusività è un tema cruciale allinterno del dibattito contemporaneo sugli spazi pubblici, ma gli studi sulla progettazione inclusiva si sono attestati quasi esclusivamente sul diritto di accesso, trascurando il fatto che essa rappresenta un fattore costruttivo, basato sulla possibilità di relazione. Per questo motivo, per provare a individuare quali conformazioni architettoniche siano capaci di innescare processi di inclusione spaziale, questo libro guarda agli spazi relazionali per eccellenza, quelli della città, per mettere in luce gli strumenti analitici e operativi capaci di restituire la loro concreta abitabilità. Prefazione di Luca Basso Peressut.
Città da abitare: La misura urbana dell'inclusività / Leveratto, Jacopo. - STAMPA. - (2017), pp. 1-121.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Contro la povertà. Analisi economica e politiche a confronto
- 📗 Il Mulino vol.416
- 📗 Il coraggio della felicità. Il mio giro del mondo il solitaria sulle orme di Ida Pfeiffer
- 📗 Rigoletto di Giuseppe Verdi. Programma di sala, lirica e di balletto 2017. Teatro Lirico di Cagliari
- 📗 Defixiones. Le tavolette magiche nellantica Roma
Gratis
- 📖 Moda e design in bilico. Nuove sfide e nuovi lavori
- 📖 In business. Vol. A-B. Per le Scuole superiori. Con espansione online
- 📖 Luoghi sacri. Abe sapien vol.5
- 📖 Da 0 a 500. Storie vissute, idee e consigli da uno dei manager più dinamici della nuova generazione
- 📖 La via Francigena del pellegrino. Sui passi di un cammino millenario
UP
- 📗 L essenziale è invisibile. Una interpretazione psicanalitica del Piccolo principe
- 📗 Brasiliano. Kit di conversazione. Con CD Audio
- 📗 La nazione figurata (1912-1943). Illustrazioni e illustratori tra letteratura infantile e mobilitazi
- 📗 Urgenze mediche territoriali. Diagnosi e terapia
- 📗 Immaginazione e ipotesi. «La necessità è verbo madre dellinvenzione»
Note correnti

Noté /5. Retrouvez Città da abitare. La misura urbana dell'inclusività et des millions de livres en stock sur Amazon.fr. Achetez neuf ou d'occasion delle città implosiva, senza nuove periferie ed espansioni oltre a quelle già esistenti. Si dovrà puntare sulla riqualificazione di interi quartieri periferici, privi di una identità urbana, di piazze e spazi di aggregazione, carenti di aree verdi e per lo sport, spesso mal collegate con il resto della città.

1.1.4 Struttura Insediativa e Abitativa dell'Area Urbana Cosenza – Rende . ... Spazi di Partecipazione e Inclusione Sociale nei Parchi Urbani della Città di ... 3.2.9 Servizi di Promozione e Accompagnamento all'Abitare Assistito nel Centro Storico di ... L'incidenza della popolazione residente con meno di 6 anni2, che misura ...

le città accolgono persone provenienti da varie culture, portatori di esigenze diverse rispetto all’abitare e alla fruizione dei luoghi pubblici, la normativa, infine, tutela sempre più l’inclusione e una progettazione basata sulla prestazione e non sulla prescrizione.

Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea, Carocci, Roma, 2010, ISBN 9788843054244. Jacopo Leveratto, Città da abitare. La misura urbana dell’inclusività, Maggioli Politecnica, Santarcangelo di Romagna (RN), 2017, ISBN 9788891620835. Testi di approfondimento (uno a scelta) Reyner Banham, Los Angeles.

mento da parte dell'Agenzia Nazionale per i Giovani di 2 milioni di euro ... to nelle relazioni sociali e favoriscano una maggiore inclusione nei pro- cessi di ... una “regia per l'innovazione sociale e la rigenerazione urbana”(C.Iaione,. 2013). Le città ... in cui vivere, ma anche - in misura crescente - chi ha una casa e paga,.