
Iconografia e arte cristiana
Liana Castelfranchi Vegas, Maria Antonietta CrippaIl presente Dizionario, unico nel suo genere nel panorama editoriale attuale, vuole fornire un repertorio dellarte cristiana attraverso i secoli e fino ai giorni nostri. Più che affrontare problematiche concettuali - peraltro presenti nellopera -- offre una lettura complessiva del fecondo rapporto fra Chiesa e arte. - 540 voci - redatte dai migliori specialisti delle varie discipline - linguaggio agile e accessibile - notevole apparato iconografico Liana Castelfranchi Vegas è professore di storia dellarte medievale presso lUniversità degli Studi di Milano. Maria Antonietta Crippa è professore di storia dellarchitettura presso il Politecnico di Milano.
12 ott 2017 ... Da sempre, infatti, nella tradizione cristiana, l'arte e la liturgia formano un binomio inscindibile e al tempo stesso costituiscono un'occasione ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Pediatria. Il ruolo del medicinale omeopatico
- 📗 Progettazione e calcolo di impianti di climatizzazione. Con Contenuto digitale per download e access
- 📗 La furia di Eternal Warrior vol.1
- 📗 Rimanenze di magazzino. Soluzioni 2012. Con CD-ROM
- 📗 Evangelium vitae. Lettera enciclica sul valore e linviolabilità della vita umana
PERSONE
- 📖 Sociologia della religione. Induismo e buddhismo
- 📖 La nuova privacy GDPR dopo il D. lgs. 10 agosto 2018, n.101. Guida teorico-pratica con schemi riassu
- 📖 La memoria dei luoghi. Santa Brigida e il convento di Scala Coeli a Genova
- 📖 Ricette. Quaderno per scriverle
- 📖 Kader Attia: reflecting memory. Ediz. bilingue
Note correnti

Il 31 ottobre 1517 nasce la Riforma che nel 2017 compie quindi 500 anni. Questo evento di grande rilevanza spirituale e politica del mondo cristiano naturalmente non nasce in realtà in un solo giorno; è invece il frutto di delusioni, pensieri, aspettative, interessi e desideri di molti, non tutti trasparenti e …

Nell'iconografia cristiana, l’immagine, rappresentata frontalmente, di Cristo in trono, benedicente e recante gli attributi della sua potenza, per lo più circondato da angeli, dagli Evangelisti o dai loro simboli, dai 24 vegliardi dell'Apocalisse. Particolare del portale della Chiesa di San Tommaso Apostolo, Caramanico Terme L'Iconografia (dal greco εἰκονογραϕία, eikonograía rappresentazione figurata - vocabolo composto da εἰκών, eikón "immagine" e -γραφία, -graphía "relativo alla scrittura") è una disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte: studia le opere di arte figurativa come documentazione storica, nonché gli elementi grafici e compositivi di ogni

Con il termine arte paleocristiana si designa la produzione artistica dei primi secoli dell’era cristiana, compresa entro limiti di tempo e di spazio convenzionali: dagli inizi fino alla fine del V sec.circa, nei territori sotto il dominio romano. Le testimonianze più significative risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte Iconografia (dal greco eikòn "immagine" e graphìa "scrittura") significa letteralmente "descrizione delle immagini". È una disciplina, legata alla storia dell'arte, che indaga il significato delle immagini, cerca di identificare i soggetti delle opere d'arte e le fonti da cui essi …

12 ott 2017 ... Da sempre, infatti, nella tradizione cristiana, l'arte e la liturgia formano un binomio inscindibile e al tempo stesso costituiscono un'occasione ...

Il presente Dizionario, unico nel suo genere nel panorama editoriale attuale, vuole fornire un repertorio dell'arte cristiana attraverso i secoli e fino ai giorni nostri.