
Il gusto delle spezie nel Medioevo
Paul FreedmanIl Medioevo coltivò una intensa passione per le spezie, che si prestavano ad essere usate nei più vari ambiti, dalla gastronomia alla medicina ai cerimoniali religiosi. Una infatuazione che fu davvero un motore di prima importanza per lo sviluppo degli scambi commerciali, le conquiste, la crescita economica. Perché le spezie erano così richieste, e così costose? Come racconta questo libro, erano simboli di bellezza, di ricchezza, di raffinatezza, di grazia. E la domanda di cannella e pepe, di rare ed esotiche essenze aromatiche come lambra grigia e il muschio, stimolava i viaggi verso Oriente, le esplorazioni geografiche, commerci. Seguendo il gusto e la tirannia della moda, lEuropa medievale andava così alla conquista del mondo.
2 lug 2017 ... Nella Commedia, Dante pone Martino IV, papa dal 1281 al 1285, nel VI girone del ... ma adatto a stimolare il gusto, la vista e l'olfatto di uomini e non… ... Preparare dei bocconcini di sola polpa e insaporirli con spezie e sale. 15 dic 2017 ... Senza i profumi speziati non è Natale, dai biscotti al zenzero, a quelli alla ... I segreti delle spezie di questi giorni di celebrazione, di abbuffate e di famiglia. ... dagli Egizi e dai Romani per dare gusto alle vivande a base di pollo, ... e da lì in Europa, tanto che nel Medioevo era un ingrediente di numerose ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Paul Freedman. Il gusto delle spezie nel Medioevo Società editrice il Mulino 1 I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull'insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: www.mulino.it ISBN 978-88-15-13332-8 Edizione originale: Out of the East. Spices and Medieval Imagination, New Haven, Yale University Press, 2008.

Scopri Il gusto delle spezie nel Medioevo di Freedman, Paul, Giusti, D.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

Il gusto delle spezie nel Medioevo PREZZO : EUR 14,00€ CODICE: ISBN 8815246711 EAN 9788815246714 AUTORE/CURATORE/ARTISTA : Autore: Paul Freedman Traduzione di: Domenico Giusti EDITORE/PRODUTTORE : Società Editrice Il Mulino

27 dic 2019 ... Oggi è diffusa in tutta l'Asia e coltivata nella regione dei Tropici. ... Le fette essiccate danno un gusto piccante ai curry e la polvere dà un sapore ... Nel Medioevo il cubebe arrivava in abbondanza dall'India, tramite gli arabi, ... Imparerete che ognuna di loro ha un potere immenso: quello di sposare ed esaltare la personalità e il gusto delle pietanze, senza coprirne e snaturarne i sapori.

23 feb 2017 ... Le spezie nel Medioevo. Gli arabi detengono una sorta di monopolio su queste mercanzie, alimentato da racconti terrificanti sui luoghi di ... 26 mag 2017 ... Excursus storico-sociale su fortuna e declino delle spezie nella cucina ... “Nel Medioevo e nel Rinascimento l'opera del cuoco consisteva nel ... Con questa rivoluzione del gusto in corso, per le spezie non c'è più molto spazio.