
Il senso e la narrazione
Giuseppe O. LongoGli umani sono creature della narrazione: infinitamente narrano e si narrano, intrecciano dialoghi, accendono storie per illuminare buie caverne del cuore e del mondo, recuperano e trasmutano ricordi. Viviamo tra una realtà soda e scabra, inconoscibile, una fornace enorme di perturbazioni e richiami e colori, e uninteriorità effimera: e tra le due, tra il mondo e noi, tessiamo col pensiero e con le parole un fragile ponte che si chiama senso. Dondola questo ponte al soffio ineguale di un vento cosmico, lasciando fosforici frammenti: clessidre improvvise, anonimi centauri, geometri insonni, sillogismi lontani, stirpi sparse, neri basalti, anacoreti folli, plesiosauri silenti, flauti e cornamuse. Queste particele luminose compongono e ricompongono figure, e su quelle figure ci facciamo domande e narriamo storie. Solo la vertigine del domandare e del narrare può dar senso a una vita che alcuni dicono intessuta di pura casualità. Staccati per sempre dalla florida matrice del mondo, tormentati dal pensiero, prigionieri delle parole, schiavi dellinterpretazione, smarriti in un lungo corridoio di specchi affacciati: siamo al centro di un grande, incomprensibile rimbombo. Questo rimbombo è la lingua del mondo, una lingua frenetica e densa, segreta e appassionata, una lingua che è nelle cose, una lingua che non cessa di essere parlata.
25 mar 2019 ... utilizza il “pensiero narrativo” cioè una capacità prettamente umana che permette di strutturare e dare senso a quanto vissuto, di interpretare il ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Nessuno è innocente
- 📖 Monti Gemelli. Montagna dei Fiori. Montagna di Campli 1:25.000
- 📖 Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie (2019) vol.5.1
- 📖 La società sessuale. Il controllo sociale della sessualità nelle organizzazioni umane
- 📖 Bolaffi 2015. Catalogo nazionale dei francobolli italiani
UP
- 📗 Lezioni di danza in musica. Teoria e pratica dellaccompagnamento al pianoforte. Con CD Audio
- 📗 Matematica al volo in quarta con la LIM. Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico.
- 📗 Friedrich Nietzsche filosofo morale
- 📗 L eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma
- 📗 Elementi di matematica finanziaria
PERSONE
- 📖 Semplicemente Palù. Le mie mosche
- 📖 Teoria e tecnica delle costruzioni vol.1
- 📖 Concorso per Navigator presso ANPAL. Quiz commentati. Con software di simulazione vol.2
- 📖 Progetto Monti Lepini. Studio idrogeologici per la tutela e la gestione della risorsa idrica
- 📖 Amico gatto. Tutto ciò che il proprietario di un gatto deve sapere
Note correnti

Il senso della narrazione. Narrare non è esporre solo fatti, accadimenti, personaggi. È rappresentare un mondo e condividerlo. È esporre la nostra visione della realtà, i nostri valori, i … La narrazione è il primo dispositivo interpretativo e conoscitivo di cui l’uomo -in quanto soggetto socio-culturalmente situato- fa uso nella sua esperienza di vita. Attraverso la narrazione l’uomo conferisce senso e significato al proprio esperire e delinea le coordinate interpretative e prefigurative di eventi, azioni, situazioni e su queste basi costruisce forme di conoscenza che lo

La narrazione è una pratica sociale ed educativa che da sempre risponde a molteplici e complesse funzioni: dal “fare memoria” alla condivisione di esperienze collettive, dall’apprendimento al puro intrattenimento. Per fortuna oggi però la ricerca scientifica mostra di avere “riscoperto” il senso della pratica umana del narrare. Giuseppe O. Longo, scienziato ma anche scrittore, docente di teoria dell'informazione ma anche autore di teatro, in Il senso e la narrazione (ed. Springer), dedica le duecento pagine del libro a descrivere l'incompletezza dei due punti di vista, quello scientifico e quello cosiddetto umanistico, da sempre impegnati in un confronto su chi debba prevalere nella interpretazione del reale.

Il Senso E La Narrazione è un libro di Longo Giuseppe O. edito da Springer a marzo 2008 - EAN 9788847007789: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

La narrazione è da interpretare attraverso l'algoritmo risolutivo che il bambino s' impegna ... strutturano la realtà, dandone forma, senso e significato. Per Sarbin ...

Questa narrazione continua, a tratti, sembra dare un senso al mondo e a noi nel mondo: a questo senso ci aggrappiamo, rifiutandoci di credere che sia soltanto una tenace illusione. Show all …