
Introduzione allautomatica
Sergio BittantiQuesto volume introduce con gradualità i metodi e agli strumenti dell’automatica, avendo cura di evidenziare quegli aspetti della materia che potrebbero essere fonte di dubbi o criticità. L’impostazione è di carattere metodologico, ma vengono discusse significative applicazioni, diverse delle quali oggetto di ricerca da parte dell’autore. Tra di esse il controllo di veicoli spaziali e sottomarini, il controllo per apparecchiature biomediche, il controllo elettronico di stabilità nelle automobili, la gestione dei processi per la produzione di energia elettrica. Il testo è integrato da una appendice sul pacchetto software MATLAB e da un insieme di esercizi con relative soluzioni.
Argomenti della lezione Introduzione all'Automatica Elementi di un problema di controllo Esempio: Controllo in posizione di un sistema massa
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📖 Mandala specchio dellanima
- 📖 Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene
- 📖 Amaldi per i licei scientifici.blu. Con Physics in english. Con espansione online vol.2
- 📖 Giurisdizione della Corte dei Conti e responsabilità amministrativo-contabile a dieci anni dalle rif
- 📖 La biblioteca dello scrittore
Note correnti

S. Bittanti: "Introduzione all'automatica", Zanichelli, 2014. P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: "Fondamenti di Controlli Automatici", McGraw-Hill, 2004. Materiale didattico aggiuntivo (parte 2) La data dell'ultimo aggiornamento del materiale è riportata tra parentesi tonde. Tra parentesi quadre è invece indicato il riferimento a

Introduzione all'automatica, Libro di Sergio Bittanti. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Zanichelli, brossura, data … Introduzione All'automatica è un libro di Bittanti Sergio edito da Zanichelli a giugno 2014 - EAN 9788808160393: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

Introduzione all'automatica libro Bittanti Sergio edizioni Zanichelli collana , 2014 . € 41,90. Identificazione dei modelli e controllo adattativo libro Bittanti Sergio S. Bittanti: "Introduzione all'automatica", Zanichelli, 2014. P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: "Fondamenti di Controlli Automatici", McGraw-Hill, 2004. Materiale didattico aggiuntivo (parte 2) La data dell'ultimo aggiornamento del materiale è riportata tra parentesi tonde. Tra parentesi quadre è invece indicato il riferimento a

Il Corso di Fondamenti di Automatica è destinato agli studenti dei Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica (21018) e di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica (39028).Scopo del corso e’ fornire allo studente le conoscenze fondamentali per la modellazione matematica e sistemistica di fenomeni, macchine e processi. • Obiettivo del corso: introduzione all'automatica (in particolare teoria dei sistemi e del controllo, modellistica) • Argomenti: (poi te li spiego…) • Modellazione di sistemi dinamici multidominio (mediante bond graph) • Simulazione di sistemi dinamici (mediante MATLAB/Simulink) • Prototipazione di sistemi meccatronici (mediante

Trova tutto il materiale per Introduzione all'automatica di Sergio Bittanti Introduzione All'automatica - Bittanti Sergio - Zanichelli - 9788808160393 - Ingegneria Del Controllo Automatico