
L università come comunità educativa. Il paradigma delleducazione integrale
C. G. Desbouts, C. Nanni (a cura di)Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Luniversità come Comunità Educativa: Il Paradigma dellEducazione Integrale, organizzato dalla Facoltà di Scienze dellEducazione dellUniversità Pontificia Salesiana in occasione dellIncontro Europeo dei docenti universitari per il 50° anniversario dei trattati di Roma intitolato Un nuovo umanesimo per lEuropa. Il ruolo delle università e svoltosi a Roma, nella sede universitaria il 22 giugno 2007. Le riflessioni e gli interventi dei partecipanti si sono accomunate attorno ai temi della comunitarietà educativa dellistituzione universitaria, sulla magisterialità della funzione docente, sullattenzione educativa agli studenti e sul bisogno di una formazione integrale, umanamente degna, sia dei docenti e soprattutto degli studenti.
Cambiare i paradigmi dell’educazione. Una tematica che spesso attraversa i nostri discorsi: il futuro della scuola. Propongo una riflessione a partire da una delle tante intelligenti “provocazioni” di Sir Ken Robinson. Cambiare i paradigmi dell\’educazione – Ken Robinson. 40. MACCARIO D. (2008). Formazione e qualità della didattica in università. Verso un modello d’insegnamento rinnovato?. In: Desbouts C.G., Nanni C.. Università come comunità educativa. Il paradigma dell’educazione integrale. p. 223-232, Roma: LAS.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📖 L italiano delle traduzioni
- 📖 La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale
- 📖 I mestieri nella vita quotidiana alla corte di Nicolò V (1447-1455)
- 📖 Catalogo del Fondo Stendhaliano Bucci vol.2
- 📖 L ultimo rifugio delle canaglie. Il cinema e la grande guerra 1914-2014
Note correnti

educative, a partire da quelli della scuola e dell'insegnamento. Per fare ... Il secondo versante è dedicato ai paradigmi educativi, e presenta volumi che privilegiano un taglio ... Come è noto, l'opera di Dewey ha orientato la riflessione pedagogica ... chitettura strutturata su due indirizzi (pedagogico/storico-educativo e didat-. Progettare l'educativo nei contesti territoriali: premesse e operatività. Maria Chiara Castaldi. Paesaggi di vita e paesaggi dell'educativo: un laboratorio clinico pedagogico con ... Il sistema madre-bambino come paradigma del cambiamento e la dinamica ... Il progetto editoriale dell'Università degli Studi di Salerno, Attualità ...

Il messaggio educativo di Augusto Romagnoli, 2018, SCIENZE DELL' EDUCAZIONE ... Comunità e Maieutica nella pedagogia di Danilo Dolci, 2017, EDUCAZIONE DI ... Il paradigma della cura: pedagogia e pratica educativa in Maria Montessori ... L'Educazione come Liberazione in Paulo Freire, 2013, SCIENZE DELL' ...

La relazione rappresenta una delle caratteristiche distintive della figura dell’educatore professionale e della sua “missione”, il modo attraverso il quale le intenzioni educative diventano lavoro e risultati educativi. Laddove non c’è relazione interpersonale non c’è la … Nelle comunità educative con minori non accompagnati, invece, il lavoro più cospicuo riguarda l’integrazione sociale, Era laureata in scienze dell’educazione, e poi decise di prendere i voti. Sul discorso sessualità era campionessa olimpica di risposte azzeccate alla marea di provocazioni.

30 lug 2008 ... La pedagogia, come sappiamo per averne trattato nella conferenza dell'anno ... in sé anche l'impegno, l'applicatività, la presa in carico dei problemi educativi, ... che la pedagogia "Comprende l'arte dell'educazione, la scienza di quell'arte, ... per educare, come la scuola nei suoi vari gradi, o l'università. 5 mag 2011 ... della cultura in ordine alla formazione integrale della persona, persegue ... Nel campo più proprio dell'educazione le funzioni educative si sono allargate, divenute più ... la Scuola Cattolica offre alla comunità ecclesiale e civile; e per ... proporre l'educazione come tema pastorale unificante del decennio.

Questo, tradotto maritainianamente, significa muovere dall’educando concepito come persona in crescita (ma persona a pieno titolo), di cui l’educazione costituisce il ” risveglio umano “; significa, poi, puntare alla sua formazione integrale e armonica, che superi cioè le unilateralità e le scissioni, che Maritain denuncia nei cosiddetti sette errori dell’educazione contemporanea Il termine “paradigma” ha una duplice derivazione interpretativa: filosofica con riferimento a Platone ed Aristotele e linguistica con riferimento a Saussure e Hjelmslev. Con il greco “paradeigma” Platone intende “modello intelleggibile” come le “idee” di cui le cose sono copie o …