
La memoria, la storia, loblio
Paul RicoeurLopera di Paul Ricoeur si divide in tre parti: dedicate rispettivamente a una fenomenologia della memoria, a unepistemologia della storia e a unermeneutica della condizione storica. Lontano da una visione totalizzante delle vicende umane riunite in una filosofia della storia, Ricoeur conduce unermeneutica della vita umana che, svolgendosi nel tempo, è storica e come tale intessuta di memoria e oblio.
Memoria: ricordare significa vivere, una parola contro l’orrore e l’oblio Ha scritto Hannah Arendt: «Il suddito ideale del totalitarismo non è il nazista convinto ma l’individuo per il
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea
- 📗 Laban per tutti. La teoria del movimento di Rudolf Laban. Un manuale
- 📗 Architettando artichettando. Catalogo della mostra (Catanzaro, 8 luglio-8 settembre 2016). Ediz. ill
- 📗 Liguria 1:200.000
- 📗 LAquila non si muove. Limmutabile identità di un popolo. Catalogo della mostra (Roma, 1 aprile-16 ma
Gratis
- 📖 Lezioni di pace. Non esiste un solo modo per dire no alla guerra. Con videocassetta
- 📖 «Documenti turchi» dellArchivio di Stato di Venezia. Inventario della miscellanea
- 📖 Le tre resurrezioni di Sisifo Re
- 📖 L ultimo giro della notte
- 📖 La formazione al management culturale. Scenari, pratiche, nuove sfide
UP
- 📗 Progettare e scrivere per Internet
- 📗 Intelligenza emotiva per rookies. Da principiante a esperto in una settimana
- 📗 Manuale di estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione
- 📗 «When Barbera was black...» The greatest red wine of Monferrato, its territory and its people
- 📗 Don Chisciotte della Mancia
Note correnti

Il criterio di giudizio, per Nietzsche, è rappresentato dalla vita: nella misura in cui la storia e la memoria esprimono qualcosa di significativo nei confronti del presente e del futuro, incentivando l’azione piuttosto che ostacolandola, allora la storia rappresenta per l’uomo un’immensa sorgente a cui attingere e a cui appellarsi, così come la cultura cessa di essere un terreno arido

Scopri La memoria, la storia, l'oblio di Ricoeur, Paul, Iannotta, D.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

oblìo (non com. obblìo) s. m. [der. di obliare], letter. – 1. a. Dimenticanza (non come fatto momentaneo, per distrazione o per difetto di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa o sospensione dal ricordo): Passa la nave mia colma d’oblio (Petrarca); involve Tutte cose l’obblio nella sua notte (Foscolo); Un oblio lene de la faticosa Vita, un pensoso sospirar quïete

della scrittura della storia e il cui tema consiste nella rappresentazione del passato dal punto di vista della verità e non della morale. mi è sembrato, allora, che manchi un capitolo sulla memoria considerata a partire dalla storia, poiché il libro è scritto in maniera lineare: innan-zitutto la memoria, quindi la storia e infine l’oblio.

Giorgio Del Vecchio, la colpa e la memoria. 27. LUCIANO ZANI. Memoria, oblio e storia tra simbiosi e conflitto. 33. ROBERTO PARDOLESI. L'oblio e la storia ... La storia del pensiero occidentale coincide in gran parte con la storia della memoria, una memoria che si vuole egemone rispetto al suo opposto, l'oblio. I vecchi ...