
La prima traduzione italiana de «La Celestina». Primo commento linguistico e critico agli inizi del Cinquecento
Raffaele LampugnaniIl volume presenta uno studio esauriente e dettagliato della prima traduzione italiana de La Celestina, dello stile e atteggiamento del traduttore Hordognez nei confronti del classico spagnolo, della lingua italiana e dei lettori ai quali il libro era destinato. L’analisi della traduzione conferma il desiderio del traduttore di restare fedele all’originale, la sua acuta sensibilità per le difficoltà linguistiche e differenze socio-linguistiche, e un atteggiamento critico sui contenuti dell’opera.
linguistica storica e teorica: italiano, lingue Europee, lingue orientali (CliEo: Centro ... grandi luoghi deputati. il primo: le università di lingua tedesca, tübingen , ... Migliorini e, agli inizi del Circolo, prima che la morte lo cogliesse, Giorgio ... in cui si sono formati e in più, come Storia della tradizione e critica del testo insegnò . 2012 Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici ... «Relazioni intertestuali fra Spagna e Italia: riscritture e traduzioni» ... e Giovan Battista Ricciardi – sono oggi noti soltanto agli speciali- ... Ridolfi, primo inventore della parte di ‹Schitirzi,› un contadino goffo, che se- ... M. C. Cabani, Testo e commento nel Mal-.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La prima traduzione italiana de «La Celestina». Primo commento linguistico e critico agli inizi del Cinquecento. Orientarsi verso il futuro. Studenti, docenti e genitori. I guardiani di Faerie. Gli oscuri segreti di Shannara. 1. Brevissima storia di Dio (Scusate se è poco)

La prima traduzione italiana de «La Celestina». Primo commento linguistico e critico agli inizi del Cinquecento. Autore Raffaele Lampugnani, Anno 2016, Editore Olschki. € 28,00. Compra nuovo. Vai alla scheda. Paremiologia e traduzione. «La Celestina» e il suo repertorio paremiologico.

Raffaella Tonin rec. a: Raffaelle Lampugnani, La prima traduzione italia-na de La Celestina. Primo commento linguistico e critico agli inizi del Cinquecento, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2015, pp. 171. Elena Nuzzo rec.a: Bettoni C. & Di Biase B., Grammatical development in second languages: Exploring the boundaries of Processability

XVI resistette agli attacchi dei re cattolici (ultimo baluardo arabo, Granada cadde ... Ma al primo manifestarsi dei sintomi della recessione e della crisi energetica ... italiano, da cui nacque la Falange spagnola di J. A. Primo de Rivera, figlio del ... Dalla Celestina all'inizio della Controriforma (il cui primo concreto connotato fu ...

rivela una significativa assenza fra i classici italiani del Cinquecento, ... dersi quale sia stata la fortuna della prima grammatica a stampa della lingua italiana ... sopravvivere in un paese di lingua straniera e pensano agli affari; dall'altra i ... pedisce al testo di offrire interessanti spunti di riflessione sul modello linguistico ita-. ricercatori universitari di Storia della lingua italiana e delle discipline ... LET / 9 “ Filologia e Linguistica Romanza” - L FIL LET /14 “Critica letteraria e ... 1. l' esistenza di una tradizione di studi ormai antica (da collocare agli inizi della modernità ... Il plurilinguismo della prima traduzione italiana della “Celestina” ( Roma 1506) ( ...