
La regolazione emotiva nei disturbi dello spettro autistico. Verso un modello operativo in ambito clinico e psicoeducativo
Fabio FranciosiLe difficoltà di regolazione emotiva rappresentano un potenziale fattore comune alla base delle problematiche affettive e comportamentali delle persone con disturbi dello spettro autistico. Leccessiva reattività, le risposte disadattive e le difficoltà di autoregolazione contribuiscono al funzionamento deficitario di bambini e adolescenti, condizionando negativamente sia gli esiti degli interventi a lungo termine, che la qualità della vita e della salute mentale dei piccoli protagonisti e di tutte le persone coinvolte nel loro percorso di crescita. Muovendo dalla prospettiva della regolazione emotiva ed abbracciando la complessità del sapere teorico-clinico di ultima generazione, questo testo fornisce una cornice esplicativa alle disregolazioni autistiche e descrive le pratiche di un modello operativo, con lobiettivo di aumentare la sensibilità e la competenza di clinici, operatori, insegnanti e familiari, ai processi che promuovono regolazione sia fra bambini e adolescenti con autismo che fra gli adulti che partecipano alla loro vita.
Acquista online il libro La regolazione emotiva nei disturbi dello spettro autistico. Verso un modello operativo in ambito clinico e psicoeducativo di Fabio Franciosi in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 L inevitabile crudo destino
- 📗 Medioevo quante storie. Atti della Giornata conclusiva della 5° settimana di studi medievali (23 mag
- 📗 Le scienze di ogni giorno. Ediz. arancione. Con laboratorio delle competenze. Per la Scuola media. C
- 📗 La deriva intellettualista della psicoanalisi. Per un empirismo osservazionale
- 📗 Fiori spontanei lungo i sentieri dei Sibillini-Wildflower wlaks in the Sibillini. Ediz. bilingue
Note correnti

Libri di Altre branche della medicina. Acquista Libri di Altre branche della medicina su Libreria Universitaria: oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! - …

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO - DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONE. Le attuali classificazioni utilizzate e condivise a livello internazionale (DSM IV e ICD10) convergono nel definire i disturbi dello spettro autistico un insieme di disturbi dello sviluppo psicologico, con esordio nella prima infanzia e base biologica, che nella maggior parte dei casi perdurano per tutta la vita. La regolazione emotiva nei disturbi dello spettro autistico. Verso un modello operativo in ambito clinico e psicoeducativo. Autore Fabio Franciosi, Anno 2017, L'espressione inconscia della realtà psichica nei disturbi del comportamento alimentare. Autore Valentina Denti, Anno 2009,

Autismo e Disturbi dello Spettro Autistico (ASD). Le cause dell’aumento sono ancora oggetto di studio ma è molto probabile che dipendano in parte da un allargamento dei criteri diagnostici. Nel 2012 il Center for Disease Control and Prevention (CDC) americano riporta come prevalenza dello Spettro Autistico 1 soggetto su 88 (Baio, 2012).

La scientifica sull’autismo indica che la compresenza di altri disturbi psichiatrici, come ad esempio i disturbi dell’umore, d’ansia o le psicosi, sono uno dei problemi più frequenti dei disturbi dello Spettro Autistico, soprattutto nei casi in cui si associ Disabilità Intellettiva, con un impatto negativo imponente sul funzionamento generale, gli interventi terapeutico-riabilitativi e Autismo e Disturbi dello Spettro Autistico (ASD). Le cause dell’aumento sono ancora oggetto di studio ma è molto probabile che dipendano in parte da un allargamento dei criteri diagnostici. Nel 2012 il Center for Disease Control and Prevention (CDC) americano riporta come prevalenza dello Spettro Autistico 1 soggetto su 88 (Baio, 2012).

I Disturbi dello Spettro Autistico si manifestano in genere nei primi anni di vita del bambino. Generalmente i genitori sono i primi a rendersi conto delle difficoltà del loro bambino già dai 18 mesi. In casi molto lievi questo può accadere anche dopo i 24 mesi. Compra La regolazione emotiva nei disturbi dello spettro autistico. Verso un modello operativo in ambito clinico e psicoeducativo. SPEDIZIONE GRATUITA su ...