
La soggettività e la sofferenza mentale
Ugo UguzzoniIl libro si pone come una rielaborazione delle esperienze di trattamento psicoterapeutico della sofferenza mentale grave. Lobiettivo è stato quello di ripercorrere alcuni dei vari topos che concorrono al succedersi dei complessi processi di rappresentazione della situazione clinica, nella sua dimensione interpersonale e nello sviluppo della comprensione del proprio agire che da questi ne scaturisce.
DOVE SIAMO Via Pio XII 129 – 80026 CASORIA (Na) MISSION Il malato mentale ancora oggi spaventa. La società ha inventato diversi modi di segregarlo: si è passati dalla camicia di forza fisica (= segregazione manicomiale) alla camicia di forza chimica (= malati-zombi che circolano nelle città). E’ difficile considerare il malato mentale come …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La psicoterapia della Gestalt, in particolare, pone al centro dell’intervento di cura il sé, che in maniera consapevole e attiva elabora significati, produce intenzioni, sussiste nel suo continuo aprirsi al mondo, tanto da costituire con esso una medesima realtà. È in questa relazione col mondo, in questo “in-tendere verso” di esso, che occorre individuare l’origine della sofferenza Relazione al convegno Woodstock 2019, Persone in movimento. Il danno morale soggettivo è la più antica voce di danno non patrimoniale derivante dalla tradizione romanistica; costituisce la voce di più facile individuazione ricomprendente il c.d. “pretium doloris”, inteso come transeunte turbamento soggettivo dello stato d’animo della vittima: un dolore, un disagio, una sofferenza

Paradigma teorico-pratico elaborato e utilizzato dal movimento italiano di psichiatria alternativa. Nato come critica del manicomio, è diventato ben presto critica globale della psichiatria. La teoria della deistituzionalizzazione. La deistituzionalizzazione ha origine dal pensiero e dall’azione di F. Basaglia, che per primo evidenziò la condizione non umana e non terapeutica del paziente

La sofferenza psichica è un vissuto esistenziale che fa parte della natura umana. ... oggettiva della malattia ed entità soggettiva della sofferenza ad essa conseguente. ... del disturbo (34), più rilevanti in presenza di patologie mentali ( 35).

Caratteristiche, sintomi e cause del disturbo bipolare, la fasi del disturbo e la ... e nervosismo, maggiore rischio di suicidio, oltre a molta sofferenza soggettiva. ... la sensazione di maggiore o minore efficienza mentale, la qualità e la forza dei ...

In psicologia e psichiatria un disturbo psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una ... vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva. ... su cui la scienza si fonda (proponendo la possibilità di avvicinare il malato mentale, ... Nella scienza e negli apparati psichiatrici quella sofferenza non è mai in causa. ... Che da questa soggettività e da quella rottura nasce sì la speranza che ...