
Lesioni cutanee croniche. Gestione e trattamento
Alessandro ScaliseLe ferite croniche sono segnali di situazioni cliniche molto diverse e le strategie terapeutiche implicano diversi livelli di competenza e di specializzazione. Il volume prevede una prima parte schematica ed essenziale di orientamento diagnostico con cenni fisiopatologia delle lesioni e sulle cause sistemiche (diabete, patologie autoimmuni, scompensi cardiocircolatori etc). I capitoli centrali sono dedicati al trattamento: gestione delle concause (l’infezione ed i relativi sintomi: calore, rossore, dolore), le diverse modalità di preparazione del “fondo “della ferita (la rimozione del tessuto morto per facilitare la guarigione ) e terapia ( le medicazioni avanzate e biottive).Alessandro Scalise. Professore associato e ricercatore di Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva presso l’Università Politecnica delle Marche.
Lesioni cutanee croniche: Gestione e trattamento eBook: Scalise, Alessandro: Amazon.it: Kindle Store.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Le lesioni cutanee croniche (LCC) hanno rappresentato uno dei problemi maggiori, relativamente al numero di pazienti, seguiti a domicilio. I pazienti, assistiti in ADI, che presentavano LCC, erano 264 su 556 (47%) nel 1999 e 252 su 830 (30%) nel 2000.

di ulcere cutanee croniche da pressione, da stasi ve- nosa e da ... 2 AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, SSD Gestione Complicanze del Diabete.

La terapia è principalmente utilizzata per la gestione dei pazienti con lesioni cutanee croniche e acute, incluse ulcere da pressione, ulcere diabetiche, traumi, ustioni, tagli chirurgici che si riaprono. La TNP è generalmente proposta come seconda linea di trattamento, cioè in lesioni che non hanno Le lesioni cutanee croniche (LCC) hanno rappresentato uno dei problemi maggiori, relativamente al numero di pazienti, seguiti a domicilio. I pazienti, assistiti in ADI, che presentavano LCC, erano 264 su 556 (47%) nel 1999 e 252 su 830 (30%) nel 2000.

Il Diabete e le sue complicanze: il piede Diabetico ... Gestione della carica batterica mediante un corretto approccio ... TERAPIE FISICHE l'omeostasi e il trattamento delle lesioni - E. Barba - M.G. Pisa- G.C. ...

Guarda qui tutti i video realizzati per l’evento “LA GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE CRONICHE VASCOLARI”. Interviste di Salvo Falcone. L’incremento delle patologie vascolari croniche periferiche, delle malattie dismetaboliche e delle malattie croniche degenerative, assieme all’aumento dell’età media e dell’allettamento prolungato, hanno determinato in molto pazienti l’aumento