
Paesaggio culturale e artistico del territorio di San Candido
Egon KühebacherSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Paesaggio culturale e artistico del territorio di San Candido non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
San Candido (IPA: /sanˈkandido/, Innichen in tedesco IPA: /ˈiniçn/) è un comune italiano di 3 361 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato nell'Alta Pusteria.. Comune-mercato dal 1303, San Candido è oggi una rinomata località turistica invernale ed estiva delle Dolomiti, inclusa nel parco naturale Tre Cime.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 L Umanesimo e il Rinascimento. Pagine di letteratura italiana
- 📗 Ciclododecano e camphene triciclene nel reatauro della carta
- 📗 The church of San Giobbe
- 📗 Le sette parole di agonia di nostro Signore Gesù Cristo. Anagni, Archivio della cattedrale, fondo mu
- 📗 Essere giusti con Freud. La storia della follia nelletà della psicoanalisi
Note correnti

Vacanza a San Candido in Alto Adige – nel cuore delle Dolomiti: Dobbiaco: Sesto: Dalle sorgenti della Drava nella conca di Dobbiaco fino al confine italiano-austriaco presso Prato alla Drava si estende il territorio comunale di San Candido, provincia di Bolzano.Ha due frazioni, Versciaco e Prato alla Drava, ed è un paradiso unico per le vacanze che invita a scoprire le bellezze nascoste

Generazione Cultura nasce con lo scopo di potenziare le competenze di giovani neolaureati in diverse discipline valorizzando al contempo il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese. Grazie a questo progetto, già 150 giovani talenti hanno avuto occasione di consolidare le loro conoscenze accademiche e intraprendere un’importante esperienza professionale. Il territorio, costituito principalmente da un paesaggio collinare con forme dolci ed incisioni vallive poco accentuate, denominate crete, comprende località e monumenti di importanza storica e artistica come la Rocca di Tintinnano a Castiglione d'Orcia, la Fortezza di Montalcino, la Fortezza di Radicofani, le terme di Bagno Vignoni e Bagni di San Filippo e vari musei, tra cui spiccano il

San Candido (IPA: /sanˈkandido/, Innichen in tedesco IPA: /ˈiniçn/) è un comune italiano di 3 ... San Candido è situata nei pressi della sella di Dobbiaco, al di là dello ... Il territorio di San Candido rappresenta l'ultima punta (ad occidente) di ... e nuovo, in Paesaggio culturale e artistico del territorio di San Candido, 2003, ... ... di numerose pubblicazioni, tutte in lingua tedesca, l'unica sua pubblicazione in italiano è stata Paesaggio culturale e artistico del territorio di San Candido del ...

Il Comune di San Candido si estende su un territorio di 8.010 ettari, di cui il 49% è ricoperto da boschi. Il punto più basso è rilevato ad una altezza di 1.113 metri sul livello del mare (confine di Stato verso il Tirolo orientale a Prato alla Drava), quello più alto a 3.157 metri sul livello del mare (Picco Tre Scarperi nelle dolomiti di Sesto). Il Parco Naturale Tre Cime include una superficie di 11.635 ettari e si trova nella parte nord-orientale delle Dolomiti. Include il territorio dei comuni di Dobbiaco, Sesto e San Candido come anche vette dela “Meridiana di Sesto” con Cima Nove, Dieci, Undici, Dodici ed Una, nonché le famose Tre Cime di Lavaredo.

In Alta Pusteria si trova la Collegiata di San Candido, consacrata ai Santi Candido (al quale il paese deve il suo nome) e Corbiniano. L’edificio romanico venne eretto nel XIII secolo, più precisamente attorno al 1280, quando l’Abbazia dei Benedettini venne trasformata in una … Il Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val d’Orcia è presente nella lista dei siti UNESCO come paesaggio culturale. Questo riconoscimento è stato assegnato nel 2004 dal Comitato del Patrimonio Mondiale per l’eccellente stato di conservazione del paesaggio, figlio di intelligenti interventi dell’uomo, e per l’influenza che ha avuto sugli artisti del Rinascimento.