
Verso gli edifici a energia quasi zero. Le tecnologie disponibili. Atti di Convegno
Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Verso gli edifici a energia quasi zero. Le tecnologie disponibili. Atti di Convegno non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico compatibile con la salvaguardia ... Per favorire lo sviluppo sostenibile sono in atto molteplici attività ricollegabili sia alle politiche ambientali dei ... tutti gli edifici di nuova costruzione siano "edifici a energia quasi zero"; in particolare, quelli di proprietà di enti pubblici ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📖 Vocabolario del dialetto antico vicentino (rist. anast. Vicenza, 1894)
- 📖 Odeon. Versioni greche per il triennio del Liceo classico
- 📖 Enciclopedia darte italiana. Catalogo generale artisti dal Novecento ad oggi. Ediz. illustrata
- 📖 Primate cytogenetics and comparative genomics (Florence, 29-30 August 2004)
- 📖 Alpha Test. Scienze motorie. Manuale di preparazione. Con Contenuto digitale per accesso on line
Note correnti

L'appuntamento di Bergamo dedicato agli edifici a energia quasi zero è solo l' ultimo evento (in ordine di ... Edifici NZEB verso il 2020, le relazioni della tappa a L'Aquila ... A Treviso 350 professionisti parlano di NZEB: gli atti del convegno ... del Road Show Edifici 2020, a Treviso il 27 marzo, i posti disponibili sono terminati.

Gli edifici a bassissimo consumo energetico ovvero gli edifici a Energia quasi Zero, come li conosciamo oggi, vennero ipotizzati per la prima volta in seguito alla crisi energetica degli anni

La Direttiva 31/2010 dell'Unione Europea ha introdotto la definizione di edificio "a energia quasi zero". Il nZEB (nearly Zero Energy Building) è normalmente connesso a una o più infrastrutture energetiche territoriali (rete elettrica, rete di teleriscaldamento, etc.) e, nell'arco temporale di un anno solare, presenta una somma algebrica dei flussi energetici in ingresso e in uscita di Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per la progettazione di edifici a consumo di energia quasi zero, integrando impianti solari. A partire dal 1° gennaio 2019 tutti i nuovi edifici dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto, lo ha deciso il Parlamento europeo con la revisione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.

La recente direttiva 2010/31/UE sulle prestazioni energetiche nell’edilizia, definisce per la prima volta il concetto di “Edifici a energia quasi zero”, ovvero edifici ad altissime prestazioni energetiche, in cui il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo deve essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze. 05/04/2012 - Grande successo per la tappa Salerno del Tour “Edifici a energia quasi Zero”, organizzato da Edilportale e Archiportale in collaborazione con Agorà per fare il punto della

Edifici a energia quasi zero. Ci sono già numerosi esempi di edifici in tutta Europa che, attraverso una combinazione degli elementi dello Standard Passive House, con fonti di energia rinnovabili, possono essere considerate come Edifici a energia quasi zero. Alcuni di questi sono stati costruiti tra il 2012 e il 2015 nelle “Regioni faro