
Con Emmanuel Lévinas. Alterità e identità
Augusto PonzioLe delimitazioni di ordine etico-normativo, giuridico e politico della responsabilità individuale, le leggi dello scambio eguale, le funzioni fissate dai ruoli e dalla posizione sociale, le distinzioni sancite dalla legge fra identità individuali, ciascuna con la propria sfera di libertà e di imputabilità: nulla di tutto questo riesce a eliminare né a ridurre lesposizione allaltro, a sciogliere lintrico fra lio e laltro, a eliminare la non-indifferenza per laltro, a evitare la responsabilità senza alibi nei suoi confronti.
Lévinas, Emmanuel (propr. Emannuelis) Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995). Si trasferisce con la famiglia in Francia nel 1923. Fu prof. all’École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre e infine alla Sorbona (1973-75). Muovendo da studi husserliani (Théorie de l’intuition dans la phénoménologie de Husserl
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Grandi guide Raffaello. Materiali per il docente. Linguistica. Per la Scuola elementare vol.2
- 📗 Compendio di letteratura italiana. Dalle origini al Cinquecento
- 📗 Dottor Futuro
- 📗 Sciacca e lEuropa. Atti del 7° Corso della «Cattedra Sciacca» (Genova, 24 settembre 2001
- 📗 Consorzi stabili per la gestione degli appalti. Con CD-ROM
Note correnti

Responsabilità e alterità in Emmanuel Lévinas: Il libro è al tempo stesso una introduzione al pensiero di Lévinas e un lavoro teoreticamente interessato ai problemi da lui affrontati.La riflessione di Lévinas parte dal pensiero di Husserl e Heidegger, dalla Bibbia, dal Talmud e dalla letteratura russa, mettendo in discussione le categorie principali del pensiero occidentale, quelle della

Emmanuel Levinas, Totalità e infinito. ... la negazione è il processo speculativo attraverso il quale l'alterità è superata in una superiore identità, che è lo Spirito. L'opera di Emmanuel Levinas ha trovato in Italia un luogo fecondo di studi e analisi ... (impossibilità di una totalità) in cui è preservata l'alterità dell'altro e, dall' altra, ... partire dalla «scissione, non-coincidenza, proprio all'interno dell'identità.

5 mag 2019 ... quanto nel senso di un estraneo la cui identità è riconosciuta e rispettata. Questo ... La filosofia di Levinas: alterità e trascendenza, Torino, 1996, pp. ... Dal primato della politica al primato dell'etica, in Emmanuel Levinas.

17 nov 2009 ... Per questo, vi sono pensatori (in particolar modo Emmanuel Lévinas, Paul ... La relazione di alterità è la dimensione fondamentale dell'etica […] ... Nietzsche e Sigmund Freud, propone la concezione dell'io come identità ... Un esempio, tratto dalla cronaca, di come l'incontro traduca l'alterità in soggettività, ci viene ... Non a caso, i tre pensatori, con particolare rilievo Lèvinas e Sartre, prendono in esame lo ... Una lettura di Emmanuel Lévinas, Edb, Bologna, 1990.

“La morale non è un ramo della filosofia, ma la filosofia prima” (E.Lévinas) La meditazione sull’uomo e sull’universo dell’umano, oggi attuale come sempre, occupa una posizione centrale nell’orizzonte della proposta filosofica lévinassiana. Secondo il pensiero di Lévinas il nostro rapporto col mondo è un rapporto con l’Altro che la tradizione filosofica occidentale ha afferma Lévinas, «sospende l’alterità di ciò che è altro solo a prima vista e altro rispetto a me».7 Di contro al Medesimo, l’Altro rappresenta il polo non identitario: l’Altro è altro in se stesso. Non è un altro rispetto a me: «l’alterità dell’Altro […] non dipende dalla sua identità, ma la costituisce».8