
Semiotica del design
Anne Beyaert-GeslinSemiotica del design studia la significazione dei mobili e in modo particolare delle sedie. Offrendosi innanzitutto come unesplorazione delle categorie normalmente sollecitate per usare e valorizzare gli oggetti, il libro utilizza lesempio cruciale delle sedie per evincere dapprima una grammatica generale del design, per poi scandagliare le evoluzioni e gli adattamenti degli artefatti agli usi. Cosè che ci porta a distinguere una sedia da una scultura? Qual è il supplemento di senso che le viene conferito dallelaborazione di un designer? Come gli oggetti di design partecipano allorganizzazione degli scenari pubblici e privati? Attorno alle apparenze banali di una sedia si preparano le sfide creative del designer e la loro conciliazione con il rinnovamento della concezione sociale degli spazi di vita e dinterazione. Nulla più della sedia, con la sua ergonomia intuitiva, si pone come un esercizio di allontanamento dallesempio prototipico e come unautoriflessione globale sul ruolo del design. Il libro intende trarre una lezione dalle sedie al punto che proprio a partire da esse si elaborano i preliminari per una semiotica generale del design, mettendo al centro nozioni quali quelle di presenza, valore, forma di vita, fattitività, che corrispondono, del resto, ai fronti più recenti di questo orizzonte disciplinare. Tuttavia, il volume va ben al di là di una teorizzazione preoccupata per il grado di coerenza interna e per il proprio rigore: mette così al centro lanalisi degli oggetti, le relazioni tra creatività e pratiche duso
Semiotica del design (Italiano) Copertina flessibile – 23 marzo 2017 ... Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente ... È in quest'ottica che il libro la presenta, rilanciando i termini del dialogo con il design in funzione non soltanto delle problematiche contemporanee ma anche ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Occhi di scena 2009
- 📗 Guida escursionistica n. 5785. Sizilien und Liparische Inseln. Con carta
- 📗 Donne di fiori, di cuori, di (ri)picche. Quadri di atletica al femminile
- 📗 La grande rivelazione. Scienza e misticismo vol.2
- 📗 Riace, il futuro è presente. Naturalizzare «il globale» tra immigrazione e sviluppo interculturale
PERSONE
- 📖 Archivio della Certosa di Calci. (Archivio di Stato di Pisa, corporazione religiose soppresse)
- 📖 Selezione genomica della vacca da latte. Dove siamo e dove andiamo
- 📖 Qualunque cosa ti faccia sorridere. Storia damore con figli al seguito
- 📖 Biosfera. Per le Scuole superiori. Con DVD-ROM. Con espansione online
- 📖 Ascoltare il Tevere. Viaggio sui nomi di luogo e della natura nella valle del Tevere
Note correnti

Estetica, Semiotica e Design - 2 di Michael Hardt - Lapland University - Rovaniemi Finland Secondo capitolo dello studio del professor Michael Hardt , professore di Visual Communication alla Lapland University di Rovaniemi in Finlandia, uno dei centri di studio all’avanguardia in Europa, propone una ricerca introduttiva su Estetica , Semiotica e Design .

- comprendere e saper spiegare le relazioni esistenti fra la semiotica e il design; - dimostrare competenza nell'applicazione delle teorie e dei concetti fondamentali della semiotica generativa e interpretativa al progetto di design; - dimostrare capacità di analisi della coerenza comunicativa di un progetto. Semiotica e design e Il discorso del design sono volumi tra loro complementari che cercano di mostrare cosa la semiotica fa oggi, al fine di individuare possibili terreni di confronto con il design. Nel primo caso, a partire dalla rilettura di una serie di analisi,

Salvatore Zingale · La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare · D&H · Milano 19 maggio 20108 / 34 Il design, un congegno mediatore Dire che il futuro non ha influenza sul presente è una teoria insostenibile. E come dire che non

In passato è stato titolare di insegnamenti di semiotica rivolti al Design al Politecnico di Milano, alla Libera Università di Bolzano, all'Istituto Europeo del Design.

6 Una semiotica del design . Siamo arrivati finalmente al punto in cui si deve delineare il ruolo ideale per una semiotica del design. Cominciamo col ricordare di quante parti sia costituito il mondo dell’oggetto di design nel momento in cui decidiamo di analizzarlo: · l’oggetto in sé, · il suo nome,