
Vendicatività e vendetta. Perché a volte non sappiamo dimenticare
Osmano Oasi, Flavia MassaroConsiderate a lungo nellambito degli studi dedicati allaggressività e menzionate solo brevemente nellambito delle teorie della psicopatologia e dello sviluppo dellindividuo, vendetta e vendicatività si sono affermati solo in tempi recenti come concetti autonomi nellarea psicologica e psicoanalitica. Questo studio ripercorre la storia di questi concetti, iniziata nel 1948 con larticolo The value of vindictiveness di Horney, fino agli studi empirici dellultimo decennio, che rappresentano i primi tentativi di misurare il fenomeno per giungere a una sua trattazione scientifica e sistematica.
Alcune volte basta un attimo per dimenticare una vita, mentre non basta una vita per dimenticare un attimo: quello che oggi vivete e che durerà tutta la vita! Possa la realtà essere più bella dei sogni che vi hanno portato oggi all’altare. Il mio augurio più affettuoso in questo giorno di festa. Talvolta è preferibile dimenticare che ricordare Apud Graecos incredibilis consilii atque ingenii fuisse Themistocles Atheniensis dicitur. De quo mihi venit in mentem praeclarae illius vocis qua respondit ei qui olim pollicitus est fore ut doceret eum artem memoriae, quae in Graecia tum plurimi existimabatur.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Caratteri cinesi. Esercizi di scrittura
- 📖 I globuli azzurri. Ovvero come ci si ammala da piccoli e per sempre di tifo... per il Napoli
- 📖 Responsabile sì, colpevole no! Il giusto approccio al senso di responsabilità
- 📖 I linguaggi dellaltro. Forme dellalterità nel testo letterario. Atti del Convegno (Lecce, 21-22 apri
- 📖 I cieli alla luce delle ragione. Talete, Anassimandro e Anassimene
Note correnti

18 mar 2013 ... Per la vendetta gli serve un popolo compatto, obbediente, educato militarmente, fisicamente robusto. ... in nessun modo reggerle, erano in un certo senso vendicative. E ... Ora non so quel che poi Le ha detto Levi e se Lei possa ora riferirlo, ... perché come sappiamo non è la prima volta che un consulente ...

Trova telefono, indirizzo dove riceve, patologie trattate e curriculum. ... Vendicatività e vendetta. Perchè a ... Perché a volte non sappiamo dimenticare” ( 2004). 28 dic 2018 ... Almeno una volta nella vita lo abbiamo pensato tutti: voglio vendicarmi! ... Provare un desiderio di vendetta dopo aver subito un torto non è legato a una condizione ... Questo perché l'altro aspetto caratterizzante la tendenza alla vendicatività è il fatto ... Coronavirus cinese: tutto quello che sappiamo finora ...

della televisione, che a volte non guarda le lacrime, ma è così. Ciao Giuseppe ... Uccido, qualcuno uccide la moglie perché non lo so, ha l'amante, non lo ... fumosa: “Lì potrebbe essere una vendetta, o anche un'aggressione a scopo di stupro, non sappiamo ... contrastanti “vendicativa con i pazienti” e “allegra”. Tani mette in ...

Dobbiamo abituarci a pensare che la morte non è niente per noi, perchè il bene ... più importante è che noi realisticamente non sappiamo chi abbia scritto i vangeli. ... di volte viene rammentato il titolo messianico Cristo (l'unto) e non certo in senso ... si chiamava Dio, un tipo estremamente bizzoso, permaloso e vendicativo. Ma, – interruppe questa volta l'altro compagnone, che non aveva parlato fin allora, ... Ah! voi vorreste farmi parlare; e io non posso parlare, perché… non so niente: ... Rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de' ... d'Agnese, e dimenticare un proponimento che, per verità, non era stato serio.

Ma, – interruppe questa volta l'altro compagnone, che non aveva parlato fin allora, ... Ah! voi vorreste farmi parlare; e io non posso parlare, perché… non so niente: ... Rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de' ... d'Agnese, e dimenticare un proponimento che, per verità, non era stato serio. 18 mar 2013 ... Per la vendetta gli serve un popolo compatto, obbediente, educato militarmente, fisicamente robusto. ... in nessun modo reggerle, erano in un certo senso vendicative. E ... Ora non so quel che poi Le ha detto Levi e se Lei possa ora riferirlo, ... perché come sappiamo non è la prima volta che un consulente ...