
I movimenti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture organizzative
N. Montagna (a cura di)Il volume ricostruisce i processi che hanno portato lazione dei movimenti dalla dimensione nazionale a quella sovranazionale e al consolidamento di una società civile globale, presente nel nord e nel sud del mondo. In particolare sono analizzate le campagne, le strutture organizzative e le pratiche di democrazia deliberativa adottate. Da alcuni decenni, ma in modo particolare a partire dalla battaglia di Seattle nel novembre del 1999, i movimenti sociali hanno cominciato ad indirizzare la loro protesta verso le organizzazioni economiche e le istituzioni politiche globali (G8, Fondo Monetario Internazionale, Unione Europea etc.). In questo modo hanno cercato di dare alla globalizzazione unadirezione diversa, che tenesse conto dei diritti dei cittadini, della democrazia e dellambiente. I contributi presentati nel volume ne documentano le caratteristiche nuove rispetto ai movimenti sociali del passato, leterogeneità organizzativa e le sue differenze intrinseche, la più importante delle quali è probabilmente quella tra chi privilegia metodi di lotta assolutamente pacifici e chi non esclude il possibile uso della violenza.
Montagna N. (2007), I movimenti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture organizzative , FrancoAngeli, Milano. Petrosino D. (a cura di) (2007), Lavoratori senza.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Case museo in Italia. Nuovi percorsi di cultura. Poesia, storia, arte, architettura, musica, arigian
- 📗 Il conflitto fra Stato e Chiesa ad Arezzo nei primi anni dellItalia unita
- 📗 È Dio il vero tema. Cesare Cattaneo e il sacro
- 📗 Sekem. Uniniziativa biodinamica cambia il volto del deserto egiziano. Ediz. illustrata
- 📗 La vita a rate. Il grande inganno della modernità: soldi in prestito in cambio dei diritti
Gratis
- 📖 Canova. Il segno della gloria. Disegni, dipinti e sculture. Ediz. illustrata
- 📖 Di che intelligenza è mio figlio? La teoria delle intelligenze multiple per sviluppare tutti i talen
- 📖 24 pillole per la tua sicurezza. Cè sempre qualcosa che puoi fare
- 📖 Incontriamo Gesù. Orientamenti per lannuncio e la catechesi in Italia
- 📖 Grpm. User Guide
UP
- 📗 Struttura e funzioni delle proteine
- 📗 Impressionisti. Colori, luci, sorrisi: la più radiosa stagione della pittura
- 📗 Addio, zio Tom. Mito e realtà della schiavitù in America
- 📗 Oltre lOccidente. Traduzione e alterità culturale
- 📗 Voglia di ripido. Scialpinismo e sci ripido in Maira, Ubaye, Varaita, Po. Avec des notes techniques
Note correnti

Complessita' e movimenti: Processi ed emersione nei sistemi d'azione planetaria. In: Montagna, Nicola ed. I movimenti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture organizzative, Milano: Franco Angeli, pp. 127-150. 2017-5-10 · menti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture organizzative . Mila-no, FrancoAngeli. I frequentanti potranno concludere il corso con la stesura di una relazione da concordare con il professore. Frequentanti e non frequentanti potranno, nell’ambito dei temi del corso, comunque concordare un programma in base a esigenze

2017-5-10 · menti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture organizzative . Mila-no, FrancoAngeli. I frequentanti potranno concludere il corso con la stesura di una relazione da concordare con il professore. Frequentanti e non frequentanti potranno, nell’ambito dei temi del corso, comunque concordare un programma in base a esigenze

2014-4-13 · I movimenti sociali e le mobilitazioni globali Sottotitolo: Temi, processi e strutture organizzative: Edizione: FrancoAngeli, Milano, 2007 , pag. 282, cop.fle., dim. 15,6x23x1,5 cm , Isbn 978-88-464-8594-6 I movimenti sociali globali e la globalizzazione dal basso 105 3. Un po' di storia 108 3.1. Dalle origini agli anni `70 108 3.2.

2014-4-13 · I movimenti sociali e le mobilitazioni globali Sottotitolo: Temi, processi e strutture organizzative: Edizione: FrancoAngeli, Milano, 2007 , pag. 282, cop.fle., dim. 15,6x23x1,5 cm , Isbn 978-88-464-8594-6 I movimenti sociali globali e la globalizzazione dal basso 105 3. Un po' di storia 108 3.1. Dalle origini agli anni `70 108 3.2.

2017-5-10 · menti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture organizzative . Mila-no, FrancoAngeli. I frequentanti potranno concludere il corso con la stesura di una relazione da concordare con il professore. Frequentanti e non frequentanti potranno, nell’ambito dei temi del corso, comunque concordare un programma in base a esigenze 2014-10-8 · dialogo sociale, sui temi della negoziazione e dello - N. Montagna (a cura di), “I movimenti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture organizzative”, Milano, F. Angeli, 2007, Rassegna Italiana di Sociologia, aprile/giugno, 2009, pp. 375-378.