
Il principio democratico di semplificazione nella riforma della Costituzione
Pierluigi MantiniLa riforma della Costituzione, ora oggetto di referendum popolare confermativo, introduce per la prima volta il principio di semplificazione nella Carta costituzionale.Si tratta di un cambiamento che, come intuibile, avrà significativi sviluppi in molti settori della vita sociale e dell’economia.Ma la riforma costituzionale semplifica anche il sistema istituzionale superando, dopo decenni di inutili tentativi, il bicameralismo paritario “all’italiana”, con la conseguente riforma del Senato, e sopprimendo enti come le province e il CNEL.Diviene più semplice e chiaro anche il quadro delle competenze legislative, attraverso il superamento della vasta area della legislazione concorrente tra Stato e Regioni, e l’affermazione dei principi unitari e dell’interesse nazionale.Nell’affollato campo delle regole e nella nuova scena del diritto globale occorre uno Stato meno autoreferenziale, più “semplice ed amico”, più coeso, affinché possa essere protagonista nella costruzione della nuova Europa e nella soluzione delle grandi questioni del nostro tempo.
7 Principio democratico Riproduzione riservata 2 Art. 1.2 Cost. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione • La sovranità popolare come risultato dell’evoluzione storica: origine divina : teocrazia (omnis potestas a Deo) sovranità della Nazione sovranità dello Stato Nella nostra Costituzione viene esplicitamente detto che lo Stato si mantiene grazie al lavoro di tutti e che ognuno di noi è degno di rispetto poiché contribuisce al bene della società lavorando.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La riforma delle province nel contesto della crisi economico-finanziaria. La crisi ... estendere le sedi della partecipazione democratica e dell'espressione della sovranità ... profila pertanto una fase recessiva del principio autonomistico, in netta ... della Costituzione e allo stesso avvio delle regioni ordinarie, è dunque con la l. ed enti locali nella proposta di riforma costituzionale. – Resum ... che caratterizzano gran parte degli Stati contemporanei democratici” (M. Volpi, Stato federale e ... generale (Stato), sostiene “l'esistenza, in un dato ordinamento, del principio secondo cui ... Le Regioni, volendo semplificare, sono strette in una governance.

La riforma della Costituzione, ora oggetto di referendum popolare confermativo, introduce per la prima volta il principio di semplificazione nella Carta ...

La riforma delle province nel contesto della crisi economico-finanziaria. La crisi ... estendere le sedi della partecipazione democratica e dell'espressione della sovranità ... profila pertanto una fase recessiva del principio autonomistico, in netta ... della Costituzione e allo stesso avvio delle regioni ordinarie, è dunque con la l.

Meritano inoltre di essere ricordati i principi sulla tutela delle minoranze linguistiche (art. 6) e sui ... Definizione - Secondo il principio democratico, il potere politico trae ... attraverso gli altri strumenti previsti dalla Costituzione, come il diritto di associarsi in ... Il principio autonomistico alla luce della riforma del Titolo V – Con.

1 feb 2020 ... Josè De Falco (membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani), Giovanni Salonia (avvocato), Cesare Pinelli (professore), Simone Sapienza ( ...