
La salita delle croci. «Salernum»: strutture dello spazio antropico 1
Mario DellAcquaDue documenti del Codex Diplomaticus Cavensis (X sec.) riportano una lite giudiziaria tra il monastero di S. Massimo e quello di S. Lorenzo. I documenti descrivono la lite insorta per la giusta ripartizione dellacqua incanalata del ribus/austini in una località esterna alla città denominata mons Berelais. Il termine Berelais definisce un luogo della Salerno medievale dove nella tarda antichità esisteva un anfiteatro. Già Erchemperto, nella Storia dei longobardi, usa il termine Berelais per lanfiteatro dellantica Capua. A Salerno mons Berelais è anche la traccia linguistica della forma accidentata della città, caratterizzata nella parte alta da ripe, salti e valloncelli, ed è il luogo che si raggiunge con la ripida scala della salita delle Croci. La riscoperta di questi luoghi, con laiuto di un accurato rilievo planimetrico, propone nuove ipotesi interpretative della città. Salernum, una città montuosamente marina, rivela una forma urbana strettamente legata al sito ed alla trasformazione, nel tempo, delle sue strutture edilizie. Il fenomeno, controllato nella sintesi del disegno, appare meglio definito con la localizzazione, nel perimetro della sua storia, dellanfiteatro, del teatro e del castrum.
per 1.000) e Sicilia (4,2) l’estensione delle superfici impattate, pur inferiore al 2017, resta comparativamente elevata: rispettivamente 3 e 7 volte la media nazionale (Figura 14). 18 Il 2013 è il primo anno della nuova rilevazione Istat Pressione antropica e rischi naturali, i cui dati sono utilizzati per Simonetta Ferrante. La memoria del visibile: segno, colore, ritmo e calligrafie-The memory of the visible: sign, colour, rhythm and calligraphies. Catalogo della mostra (Chiasso,
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Noté /5. Retrouvez La salita delle croci. «Salernum»: strutture dello spazio antropico 1. Ediz. illustrata et des millions de livres en stock sur Amazon.fr. Achetez neuf ou d'occasion

Second, for the first time in that 60 year history, one of our EU Member. States has ... rilievo tridimensionale ad alta risoluzione dell'alveo e delle strutture presenti, la misura ... antropica. Tra le prime rientrano le particolari caratteristiche geomorfolo- giche del ... migliore utilizzo dello spazio sia a livello ipogeo che epigeo. 13 set 1989 ... 3706 1. Proposta di legge d'iniziativa popo- lare: (Annunzio). 37058 legge) ... tinuo dello stato delle acque» (4125) (con parere della I, della Il, ...

Da Lombardi a Varoufakis, per il futuro dell'Europa.pdf La salita delle croci. «Salernum»: strutture dello spazio antropico 1.pdf Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico.pdf Acquario verde.pdf Dal fenomeno al fondamento. Noté /5. Retrouvez La salita delle croci. «Salernum»: strutture dello spazio antropico 1. Ediz. illustrata et des millions de livres en stock sur Amazon.fr. Achetez neuf ou d'occasion

1. La salita delle croci. «Salernum»: strutture dello spazio antropico 1 (brossura). di Mario Dell'Acqua - Marlin (Cava de' Tirreni) - 2016. € 13.30. € 14.00. (-5%). La salita delle croci. «Salernum»: strutture dello spazio an... di Mario Dell'Acqua. € 13.30 € 14.00.

1: Studies on Vesuvius' North Slope and the Bay of Naples ... “La villa pseudourbana erco- trale, era lo spazio destinato al ricevimento dei clientes ed era quindi ... Nel 1987 pubblicai a stampa (1) uno studio sulle origini ed il ruolo dello scalo naturale ... “Timpone” è venuto alla luce un sito antropico risalente al VII-VI secolo a. ... le ville romane e le strutture portuali a S. Croce in epoca romana, attraverso gli ... in realtà, come una descrizione dello spazio sul modello degli antichi peripli.