
Storie poco standard. Le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e jazz
Luca BragaliniAmerica, primi decenni del Novecento. Mentre a New York una nuova generazione di compositori nutre lindustria del musical di raffinate melodie, il jazz lancia i suoi primi vagiti a New Orleans. Mancando di un proprio repertorio, questo nuovo genere si indebita nei confronti di Broadway e i due mondi finiscono per attraversare a braccetto gran parte del Novecento. Col passare degli anni le attenzioni del jazz si concentrano su un più o meno ristretto repertorio di canzoni: nasce il concetto di standard. Detta così può sembrare una vicenda lineare, ma quella che Luca Bragalini ci racconta è tutta unaltra storia. Seguendo le avventurose traversie di dodici meravigliose canzoni, dalla culla fino ai giorni nostri, si scoprirà che nulla è scontato nel mondo del jazz. Si attraverseranno vicende che coinvolgono tanto George Bernard Shaw quanto Janis Joplin, Walt Disney come Jacques Prévert, i giganti del jazz e le star del pop, timidi parolieri e smargiassi produttori di Hollywood, song che sono diventate inni nazionali e musical che hanno dato il nome a grandi catene dalberghi. Una tredicesima storia, la malinconica favola di una superba e fragilissima canzone che standard non divenne mai, più suggerimenti dascolto e un piccolo glossario completano un libro veramente poco standard, che nasconde sotto un velo di ironia scoperte sorprendenti e spesso inedite, che fa riflettere e diverte, a rotta di collo sulle strade tortuose del successo e della creatività. Prefazione di Paolo Fresu.
Seguirà la presentazione del volume di Bragalini Storie poco standard. Le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e jazz. Alle 19 “Comporre-Discomporre”, la musica del violinista Paolo Angelucci unite alla chitarra e loop station di Augusto Miccoli. L'immagine sonora che molti appassionati di jazz tuttora associano a Duke Ellington si limita ai canonici tre minuti di musica "hot" e ballabile, Storie poco standard. Le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e jazz Le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e jazz
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Il vero cioè il falso. Invenzione, riconoscimento e rivelazione nellarte
- 📗 I paradossi dalla A alla Z
- 📗 Quota mille. Ediz. italiana e inglese
- 📗 Al fronte e in prigionia. La seconda guerra mondiale nel racconto dellartigliere Guido Granello
- 📗 Emozioni e sindrome di Asperger. Educazione affettiva per bambini e ragazzi con sindrome di Asperger
Note correnti

In bilico tra avanguardia e jazz modale, ha collaborato con la Globe Unity ... il blues e poi in particolar modo le songs più popolari tratte dai musicals di Broadway. Standard venne quindi definita una canzone di grande popolarità, condivisa da un ... incontrato Paul Bley a NY e di lì a poco inizierà a lavorare con Albert Ayler.

Seguirà la presentazione del suo ultimo suo lavoro “Storie poco standard. Le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e jazz”, un libro nato dall’esperienza come docente: una raccolta di conferenze monografiche che Bragalini ha tenuto in tutta Italia e dedicate a tredici composizioni musicali. La song è la canzone e nel caso specifico quella di Broadway, divisa in strofa e ritornello con l’aspettativa tutta riposta sul ritornello. La song ha una strutta ben precisa divisa in sezioni. Lettere differenti (a,b,c, ecc.) indicano giri armonici differenti, mentre il numero dopo la lettera come ad esempio a(8), b(8) ecc. indica il numero di battute, cioè quando lunga è quella

Nella mia poliglottarmonia sto leggendo da qualche tempo un libro di Luca Bragalini “Storie poco standard le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e Jazz” dove, partendo da uno Standard della musica Jazz si percorre la sua storia e la sua evoluzione nel tempo e nello spazio.

14 dic 2019 ... Una due giorni di letture e presentazioni alla Biblioteca Civica ... jazz, folk, blues, rap, classica con autori di grande prestigio fra critici, studiosi, musicisti da tutt' Italia. Unadimille. Mille canzoni italiane dal 2000 a oggi di Vincenzo Rossini ... è un susseguirsi di racconti sorprendenti resi unici dalla musica che ...

2. LUCA BRAGALINI, Storie poco standard. Le avventure di 12 canzoni tra Broadway e il jazz, Torino, EDT, 2013 3. TED GIOIA, Gli standard del jazz. Una guida al repertorio, Torino, EDT, 2015 4. FRANCO FABBRI, La canzone, in Enciclopedia della musica. Volume I: Il Novecento, a cura di Jean-Jacques Nattiez,