
Industrial design: latitudine e longitudine. Una prima lezione
Maria Cristina TonelliUna prima lezione sullindustrial design deve affrontare questioni su che cosè lindustrial design? quali sono le sue relazioni col mondo della produzione? come cambia la nostra percezione degli oggetti?. La parola design ricorre ormai nel nostro linguaggio a qualificare qualsiasi esperienza del nostro quotidiano. Con pertinenza, con superficialità, con disinvoltura. La labilità semantica del termine nasconde però una pratica professionale, un processo decisionale, una ricerca produttiva, gli esiti dei quali hanno profondamente segnato la nostra società e le nostre vite. Un designer non progetta un oggetto e basta. Condiziona con quelloggetto la scena fisica ed emotiva di chi lo usa. Così come lindustria non offre solo merci, ma distribuisce cultura o non cultura, attraverso le sue scelte di progettazione del prodotto. Questo libro racconta in cosa consista questattività creativa, quali ambiti comprenda, chi siano i suoi attori, quali competenze siano loro richieste. Per fornire strumenti critici e stimolare lapprofondimento. Una prima lezione sullindustrial design deve affrontare questioni su che cosè lindustrial design? quali sono le sue relazioni col mondo della produzione? come cambia la nostra percezione degli oggetti?. La parola design ricorre ormai nel nostro linguaggio a qualificare qualsiasi esperienza del nostro quotidiano. Con pertinenza, con superficialità, con disinvoltura. La labilità semantica del termine nasconde però una pratica professionale, un processo decisionale, una ricerca produttiva, gli esiti dei quali hanno profondamente segnato la nostra società e le nostre vite. Un designer non progetta un oggetto e basta. Condiziona con quelloggetto la scena fisica ed emotiva di chi lo usa. Così come lindustria non offre solo merci, ma distribuisce cultura o non cultura, attraverso le sue scelte di progettazione del prodotto. Questo libro racconta in cosa consista questattività creativa, quali ambiti comprenda, chi siano i suoi attori, quali competenze siano loro richieste. Per fornire strumenti critici e stimolare lapprofondimento.Rassegna stampa:In Libreria, aprile 2009Il design in 100 oggetti
Acquista online il libro Industrial design: latitudine e longitudine. Una prima lezione di Maria Cristina Tonelli in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Kakebo. Lagenda dei conti di casa per risparmiare e gestire le tue spese senza stress
- 📗 Il nome e le domande. Luoghi della soggettività nella «Modernità riflessiva»
- 📗 La casta. Perché i politici italiani continuano a essere intoccabili
- 📗 Sociologia delle migrazioni e didattica dellitaliano L2: uno scenario integrato
- 📗 La rivoluzione eucaristica
Note correnti

Industrial design: latitudine e longitudine. Una prima lezione on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. Industrial Design: Latitudine E Longitudine è un libro di Tonelli Maria Cristina edito da Firenze University Press a luglio 2008 - EAN 9788884538246: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

collaborare a diverse riviste, ha scritto per i tipi di Laterza Il design in Italia 1925/1943 , nel 1987, per Alinea L'avventura dell'innovazione fra cultura materiale e strategia del progresso , nel 1996, per Firenze University Press Industrial design: latitudine e longitudine. Una prima lezione , nel 2008.

Maria Cristina tonelli industrial design: latitudine e longitudine una prima lezione firenze university press 2008 La bibliografia fornita ad ogni lezione serve per approfondire i contenuti trattati e per superare l'esame. Il corso è organizzato per lezioni ex cathedra. Bibliografia obbligatoria. M. C. Tonelli, Industrial design: latitudine e longitudine. Una prima lezione, Firenze, FUP- Firenze University Press, 2008

Affitta e fai conoscere con internet la tua casa vacanza e B&B. Guida pratica per chi offre (e cerca) alloggi turistici privati. Con i migliori siti di annunci

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per orientarsi nel panorama disciplinare dell'industrial design. Si intende presentare le modalità con le quali la disciplina del progetto per il prodotto industriale si è organizzata, metodologicamente e culturalmente, in rapporto alle trasformazioni del contesto politico, economico, sociale e culturale, alle tendenze