
Jacques Lacan. Un insegnamento sul sapere dellinconscio
Antonio Di Ciaccia, Massimo RecalcatiMedico, psichiatra, psicoanalista, Jacques Lacan (1901-1981) è stato una delle personalità più significative nella cultura del Novecento e nella storia della psicoanalisi del dopo-Freud. Il suo riferimento costante e rigoroso ai fondamenti della clinica psicoanalitica sinterseca con lutilizzo critico delle teorizzazioni più avanzate proprie della linguistica, della filosofia, della logica, dellantropologia, della letteratura e della psichiatria. Scritto da due psicoanalisti di generazioni diverse ma formatisi entrambi alla scuola di Lacan, questo libro offre al lettore unesposizione chiara e rigorosa dellinsegnamento lacaniano.
Dopo «L'uomo senza inconscio», Massimo Recalcati ritorna con questo libro a interrogare ... Il problema del reale in Jacques Lacan - Librerie. Negli anni Novanta l'onda lunga di riscoperta dell'insegnamento lacaniano cominciava a ... tenute nel 1993-94 da un giovane Massimo Recalcati nell'aula 211 dell' Università degli ... La costruzione dell'inconscio secondo Jacques Lacan, in "XÁOS. ... Ma in un certo altro senso essa è già la cultura che agisce e impone la propria ... del sociale sul naturale, del collettivo sull'individuale, dell'organizzazione sull'arbitrio . ... Non si tratta quindi di "sapere se parlo di me in modo conforme a ciò che sono, ma se ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Modelli di lettura e metodi di ricerca sulla somiglianza ortografica
- 📗 Manuale di EFT. Larte della trasformazione. Liberati dalle paure e trasforma le tue emozioni. Con Co
- 📗 Occidente e Terzo mondo. Incontri di civiltà e religioni differenti
- 📗 Manifesti rosacroce. Fama fraternitatis-Confessio fraternitatis-Nozze chimiche
- 📗 Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo vol.3
Note correnti

Il Seminario. Libro XVI. Testo stabilito da Jacques-Alain Miller.***Per la prima volta tradotto, il provocatorio seminario tenuto da Lacan tra il 1968 e il 1969. Un seminario fondamentale nell'insegnamento di Lacan che annuncia il suo pensiero tardo, giocando sulla dialettica soggettiva (da un Altro all'altro), il «plusvalore» marxiano diventa «plusgodere», per permettere al soggetto Il secondo gruppo di testi riunisce sotto il titolo "Io parlo ai muri" tre dei sette "incontri" all'Ospedale Sainte-Anne, che Lacan pronunciò per i medici psichiatri "internes" tra il 1971 e 1972. I muri sono quelli della cappella di Sainte-Anne. Lacan vi ritrova la sua giovinezza come medico psichiatra dell'ospedale.

La costruzione dell'inconscio secondo Jacques Lacan, in "XÁOS. ... Ma in un certo altro senso essa è già la cultura che agisce e impone la propria ... del sociale sul naturale, del collettivo sull'individuale, dell'organizzazione sull'arbitrio . ... Non si tratta quindi di "sapere se parlo di me in modo conforme a ciò che sono, ma se ... 25 nov 1995 ... Per i nemici un ciarlatano, un volgare illusionista, un dissimulatore, un doppiogiochista. ... JACQUES LACAN IL GRAN TEATRO DELL' INCONSCIO ... Certo, ha messo l' accento sul Lacan attore, che pure esiste, su una teatralità ... Lacan cerca di seguire l' insegnamento di Wittgenstein: ciò che non si può ...

No, dice Lacan, la psicoanalisi procede con un sapere supposto, quello dell’inconscio. Vi si accede per la via della verità (l’analizzante si sforza di dire senza mezzi termini quello che gli passa per la mente) quando essa sfocia sul godimento (l’analista interpreta i detti dell’analizzante in termini di libido). L’insegnamento di Lacan, sin dall’inizio, è il rifiuto della chiusura: della chiusura sulla tecnica analitica, e della bocca chiusa sul sapere analitico. Bisogna domandarsi perché gli psicoanalisti sono così imbarazzati a rendere conto apertamente della loro pratica. Il fatto è che questa pratica comporta un vuoto ineliminabile.

25 nov 1995 ... Per i nemici un ciarlatano, un volgare illusionista, un dissimulatore, un doppiogiochista. ... JACQUES LACAN IL GRAN TEATRO DELL' INCONSCIO ... Certo, ha messo l' accento sul Lacan attore, che pure esiste, su una teatralità ... Lacan cerca di seguire l' insegnamento di Wittgenstein: ciò che non si può ...

E solo quando è matematizzato esso è trasmissibile. Si comprende da qui l’insistenza di Lacan nel suo insegnamento sul valore del matema nella teoria analitica. E’ in questa ottica che interroga la struttura dell’inconscio, mettendola in parallelo con la struttura del sapere, che ha sempre struttura di linguaggio. Etica dell’inconscio in Jacques Lacan, sempre da Mimesis, spiega che «il desiderio è innanzitutto desiderio di sapere di più sul desiderio, in particolare sulla causa che lo mette in moto e