
La parola modifica il corpo. La comunicazione medico-paziente nella malattia oncologica. Approfondimenti per gli operatori sanitari
Agata RomeoSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro La parola modifica il corpo. La comunicazione medico-paziente nella malattia oncologica. Approfondimenti per gli operatori sanitari non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
MALATTIA CRONICA - LUNGODEGENZA Over 65 & 80% con patologia cronica 50% con deficit cognitivo e funzionale PERDITA PROGRESSIVA -salute -integrità fisica -autonomia -lavoro e ruoli sociali -autostima MODIFICA STILI DI VITA RISCHIO “IATROGENO” [Tugnoli, 2012] L’argomento medico-paziente nell’ambito ospedaliero non è mai stato sufficientemente stressato, prediligendo i rapporti territoriali. I problemi della comunicazione che sono presenti fra medico e paziente in ambito ospedaliero, più che alle dinamiche psicologiche insite nel rapporto fra un terapeuta ed un paziente, sono collegati ad altri fattori.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📖 Compendio di diritto commerciale
- 📖 Contabilità e bilancio di esercizio. Rete concettuale
- 📖 L acquedotto romano e la necropoli presso listmo. Missione archeologica italiana di Iasos
- 📖 L inganno della morte
- 📖 Argomenti fondamentali di matematica per lo studio della fisica. Sintesi degli strumenti matematici
Note correnti

LA SOPRAVVIVENZA Nelle malattie croniche e nel caso specifico nei tumori, ... la patologia oncologica, nelle sue varie fasi, comporta per il servizio sanitario e per ... del paziente oncologico sin dal momento della comunicazione della diagnosi, ... medico di medicina generale e operatori distrettuali secondo un set minimo ... (c) Corso Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie, ... nella seconda parte, sotto forma di relazioni, una serie di approfondimenti sugli ... Rapporti ISTISAN 07/38 sulla valutazione della comunicazione in oncologia. ... Per ogni paziente è individuato un medico e operatore di riferimento per la terapia e la ...

Prendersi cura. La relazione terapeutica e la comunicazione medico-paziente è un libro pubblicato da Universitalia : acquista su IBS a 16.15€!

Barriere comunicative e bisogni formativi degli operatori V. Barbieri 3/2008 n.s Premessa Questo articolo riporta le riflessioni emerse nella giornata seminariale “La comunicazione interculturale nel sistema sanitario” organizzata dall’Ufficio Ricerca ed Innovazione dell’Azienda USL di Reggio Emilia in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia il 21 settembre 2007.

Piera Poletti, CEREF Padova (Parte seconda – La comunicazione nel gruppo di lavoro nelle ... 2.1 La medicina centrata sulla malattia . ... Il medico non ritiene utile alcun approfondimento diagnostico (lo si ... Medico Di corpo, come va? ... termini su cui il paziente modifica (per esempio, accentua o riduce) il tono della voce. Notiziario dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia n° 367 ... Medici e professioni sanitarie ... La comunicazione medico-paziente- famiglia ... tostima e, nel caso di malattie croniche, migliora ... anche spiacevoli legati alle cure, non modifica in- ... per cui la stessa parola indica cose diverse.

Comunicare ai pazienti ed ai familiari eventuali eventi avversi, utilizzando ... La sicurezza dei pazienti quindi si colloca nella prospettiva di un complessivo ... che impone al medico 'la rilevazione, segnalazione e valutazione degli errori al fine ... per la formazione degli operatori sanitari, vuole altresì aiutare gli infermieri ad ... LA SOPRAVVIVENZA Nelle malattie croniche e nel caso specifico nei tumori, ... la patologia oncologica, nelle sue varie fasi, comporta per il servizio sanitario e per ... del paziente oncologico sin dal momento della comunicazione della diagnosi, ... medico di medicina generale e operatori distrettuali secondo un set minimo ...