
Ordine e bizzarria. Il Rinascimento di Marcello Fogolino. Ediz. illustrata
G. C. F. Villa, L. Dal Prà, M. Botteri (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Ordine e bizzarria. Il Rinascimento di Marcello Fogolino. Ediz. illustrata non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
La rassegna intitolata «Ordine e bizzarria: Il Rinascimento di Marcello Fogolino», che verrà inaugurata venerdì 7 luglio al Castello del Buonconsiglio, vuole far conoscere al grande pubblico un “Tutto il rest’è di Marcel Fogolino / Maestro ver d’unire ogni colore, / che come al paragon sta l’oro fino,/ Così con tutti è stato ‘l gran pittore: / onde restato al fin con la vittoria / s’ha acquistato immortal lodi e gloria.” (P.A. Mattioli, “Il Magno Palazzo del Cardinale di Trento, 1539, ottava, 407)
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Il ritardo mentale. Capire e curare una grave malattia della mente
- 📗 Nuovo umanesimo o nichilismo. Grandezza e miseria dellOccidente
- 📗 Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo
- 📗 Introduzione alla storia e alla logica dellimperialismo
- 📗 Non prendete caramelle dagli sconosciuti. ...Abuso, maltrattamento, incuria dei minori: aspetti psic
Note correnti

Ordine e bizzarria: Il Rinascimento di Marcello Fogolino – Castello del Buonconsiglio – Trento Posted on 8 Luglio 2017 by EditorialStaff2 Tra il 1531 e il 1533 il Magno Palazzo era un grandioso cantiere rinascimentale dove pittori, scultori, artigiani, garzoni di bottega lavoravano a tempo record per rendere sontuosa la nuova dimora rinascimentale del principe vescovo Bernardo Cles.

La mostra intitolata “Ordine e bizzarria. Il Rinascimento di Marcello Fogolino” e realizzata in collaborazione con i Musei Civici di Vicenza e in particolare con la Pinacoteca di Palazzo Chiericati, vuole far conoscere al grande pubblico un pittore che fu costretto a una forzata permanenza in Trentino, complice alcune vicende private, come La rassegna è intitolata “Ordine e bizzarria: Il Rinascimento di Marcello Fogolino”; l’inaugurazione il 7 luglio al Castello del Buonconsiglio, e questo fino a novembre; è un evento che vuole far conoscere al grande pubblico un pittore che fu costretto ad una forzata permanenza in Trentino, in quanto esiliato dalla Repubblica di Venezia con la pesante accusa di assassinio, ma che

Ordine e Bizzarria. Il RInascimento di Marcello di Fogolino. Curatori: Giovanni Carlo Federico Villa ,Laura Dal Prà, Marina Botteri Prezzo: € 68,00 Descrizione: pgg. 495, ill. Catalogo della Mostra " ORDINE E BIZZARRIA. La rassegna intitolata “Ordine e bizzarria: Il Rinascimento di Marcello Fogolino”, che verrà inaugurata venerdì 7 luglio al Castello del Buonconsiglio, vuole far conoscere al grande pubblico un pittore che fu costretto ad una forzata permanenza in Trentino, in quanto esiliato dalla Repubblica di Venezia con la pesante accusa di assassinio, ma che riuscì a guadagnarsi, con la sua opera

Il 07 luglio è stata inaugurata la mostra “Ordine e bizzarria. Il Rinascimento di Marcello Fogolino” al Castello del Buonconsiglio di Trento.Nata dalla collaborazione con i Musei Civici di Vicenza, la mostra punta i riflettori su un artista, le cui vicende private ne hanno oscurato la fama.

La rassegna intitolata “Ordine e bizzarria. Il Rinascimento di Marcello Fogolino”, che verrà inaugurata venerdì 7 luglio al Castello del Buonconsiglio, vuole far conoscere al grande pubblico La rassegna intitolata “Ordine e bizzarria: Il Rinascimento di Marcello Fogolino”, che verrà inaugurata venerdì 7 luglio al Castello del Buonconsiglio, vuole far conoscere al grande pubblico un pittore che fu costretto ad una forzata permanenza in Trentino, in quanto esiliato dalla Repubblica di Venezia con la pesante accusa di assassinio, ma che riuscì a guadagnarsi, con la sua opera