
Turbine a gas e cicli combinati
Giovanni LozzaLe turbine a gas sono state protagoniste, nello scorso decennio, di un’importante rivoluzione nella tecnologia della produzione di energia. Soprattutto se abbinate con cicli a vapore a recupero (cicli combinati) e impiegando il gas naturale come combustibile primario, esse costituiscono oggi l’opzione piu? efficiente, economica ed rispettosa verso l’ambiente per la generazione di potenza elettromeccanica. Il presente testo costituisce un riferimento aggiornato per chi desidera affrontare le numerose tematiche connesse alle turbine a gas e agli impianti da esse derivate. La trattazione parte dai fondamenti termodinamici e dalla discussione sui componenti, per arrivare agli aspetti relativi alle prestazioni e alle applicazioni, all’ottimizzazione del ciclo, alle tecniche di abbattimento emissioni, all’integrazione dei cicli combinati con gassificatori dei combustibili pesanti. Il grado di approfondimento e? adeguato per studenti degli insegnamenti che caratterizzano le discipline delle Macchine e dei Sistemi energetici, in Corsi di Studio universitari di primo e secondo livello, dando per acquisita una buona preparazione nella termodinamica applicata e nelle macchine a fluido. L’estensione della trattazione e l’attenzione alle applicazioni ne fanno un supporto adatto anche a corsi piu? specialistici nel settore dei sistemi energetici e dell’impatto ambientale, e ugualmente interessante per chi opera nel comparto energetico al di fuori dell’ambito universitario. Questa terza edizione del testo contiene un doveroso aggiornamento rispetto a quella precedente, con approfondimenti ed estensioni resi necessari dall’avanzamento tecnologico del settore, quali le nuove tecnologie di raffreddamento delle pale, la micro-cogenerazione, la possibilita? di catturare la CO2 prodotta dalla combustione. Sono stati anche introdotti degli approfondimenti sulle emissioni e sulla tecnica delle recenti centrali a carbone (sia con gassificazione che con i classici cicli a vapore), in modo da offrire un panorama completo delle moderne tecnologie della power generation.
Cicli ibridi con FC + turbina a gas (Cap. 5.6). TPV. (Cap. 6). Micro-turbine a gas. ( Cap. 4). Cicli combinati. USC e. IGCC. TG AD. TV. TG HD. PAFC. SOFC. PEM. Esercitazioni di Centrali Turbogas e Cicli Combinati 3 Esercitazione 1 Miglioramento delle prestazioni di una turbina a gas 1. Premessa Le turbine a gas in ciclo ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📗 Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea (2006) vol.1
- 📗 Educazione motoria per letà evolutiva. Teoria, metodologia e didattica
- 📗 La grande guerra nellalto Adriatico. La difesa austro-ungarica del golfo di Trieste 1915-1918
- 📗 Portogallo
- 📗 I principi europei del diritto tributario
Note correnti

Le turbine a gas sono recentemente state protagoniste di un'importante rivoluzione nella tecnologia energetica. Soprattutto se abbinate con cicli a vapore a recupero (cicli combinati) e impiegando il gas naturale come combustibile primario, esse costituiscono oggi l'opzione più efficiente, economica ed rispettosa verso l'ambiente per la generazione di potenza elettromeccanica.

In un impianto a ciclo combinato l‟energia elettrica viene prodotta da alternatori mossi da turbine a gas e da turbine a vapore tra loro. “combinate” per il fatto ...

Capitolo 4 Le turbine a gas e i cicli combinati. CAP. 4 Le turbine a gas e i cicli combinati 1. Cicli delle turbine a gas 1.1. Cicli a gas ideali Il ciclo Brayton (o Joule), a cui fanno riferimento i cicli delle turbine a gas, composto dalle seguenti trasformazioni ideali di un gas: una compressione adiabatica, effettuata dal punto 1 al punto 2 nel compressore; un riscaldamento a pressione 03/01/2020 · Le turbine a gas sono state protagoniste, nello scorso decennio, di un’importante rivoluzione nella tecnologia della produzione di energia. Soprattutto se abbinate con cicli …

Soprattutto se abbinate con cicli a vapore a recupero (cicli combinati) e impiegando il gas naturale come combustibile primario, esse costituiscono oggi l' opzione ...

Turbine a gas e cicli combinati è un libro di Giovanni Lozza pubblicato da Esculapio : acquista su IBS a 36.10€!