
Emergenze mediche nello studio odontoiatrico
Maurizio ChiarandaSono trascorsi ormai quasi 40 anni dalla istituzione del Corso di Laurea in Odontoiatria cui è seguita, pochi anni dopo, nel 1985, la nascita dell’Associazione Italiana Odontoiatri.Nel corso di tutti questi anni l’Odontoiatria italiana ha percorso un viaggio molto importante ed impegnativo verso la “qualità”.Un percorso fatto nella propria attività dai professionisti che, investendo in formazione e in tecnologia, hanno creato nel tempo una rete di oltre 45.000 Studi dentistici sul territorio nazionale, presidio sanitario estremamente importante per la popolazione.Un percorso fatto dalle Società scientifiche, alcune già esistenti al tempo dell’istituzione del corso di laurea, altre nate con lo svilupparsi delle varie discipline odontoiatriche che hanno consentito una crescita culturale e scientifica di tutte le Specialità.Un percorso fatto dall’Università. Chi, come il sottoscritto, ha avuto l’opportunità di vivere da studente i primi anni di attività didattica all’interno degli atenei, conosce benissimo quanti passi in avanti siano stati fatti nella formazione in questi anni.Un percorso fatto dalle Associazioni di categoria. Ci sono volute grandi battaglie di AIO affinché si istituisse l’esame di stato e fosse consentita l’iscrizione all’Enpam per il laureato in Odontoiatria ma, cosa ancor più importante, si garantisse l’esclusività della professione al solo laureato in Odontoiatra.Ricordo che AIO nasce espressamente per tutelare la nuova figura del laureato in Odontoiatria e per promuovere la qualità nella Professione.Un percorso fatto dai pazienti che sono oggi molto più consapevoli della propria salute orale di un tempo ed attenti nel richiedere cure e spiegazioni da parte del professionista.Se oggi l’Odontoiatria italiana è considerata, sotto l’aspetto tecnico-scientifico, ai vertici nel panorama mondiale, lo si deve quindi a tutti noi che in questi anni abbiamo lavorato a vario titolo e creduto fortemente nel nostro importante ruolo di Medici Odontoiatri al servizio dei pazienti. Detto questo, però, essere un bravissimo operatore ed un abilissimo superspecialista non basta più. Oggi dobbiamo dialogare di più con il nostro paziente, lo dobbiamo conoscere in modo più profondo. Dobbiamo confrontarci maggiormente con i medici di base, con i pediatri, con tutti i colleghi specialisti, cardiologi, diabetologi, endocrinologi, reumatologi,internisti, ecc. ecc., per ampliare i nostri ambiti di conoscenza. Dobbiamo approfondire sempre di più le correlazioni che esistono tra le patologie del cavo orale e lo stato di salute generale del nostro paziente.Dobbiamo in poche parole riappropriarci maggiormente del nostro ruolo di medico a tutto tondo che aiuta il proprio paziente non solo a risolvere i problemi della bocca ma, attraverso il ruolo di sentinella della salute, conduce la persona verso stili di vita corretti e comportamenti virtuosi per il mantenimento della propria salute. Il Medico Odontoiatra avrà un ruolo sempre più importante, in futuro, nel progetto di prevenzione globale delle patologie, a cui fin da ora siamo tutti chiamati a dare un contributo efficace.In questo percorso di ulteriore crescita verso la qualità, il Dentista non può prescindere dalla conoscenza di un argomento tra i più importanti in assoluto
STUDIO DENTISTICO BALESTRO srl. Società di Gestione di Servizi Odontoiatrici . Direttore Sanitario Dr. Balestro Giuseppe, Medico Chirurgo Odontoiatra ... 29 apr 2020 ... CORSO FAD ID 295559. Un'ampia documentazione scientifica testimonia che le emergenze mediche possono, seppur raramente, presentarsi ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Strategie di sviluppo sostenibile per le costruzioni in Cina, in Europa e in Italia per la ricostruz
- 📖 Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi
- 📖 Autovalutazione e piani di miglioramento a scuola. Metodi e indicazioni operative
- 📖 Parole e storie. Studi di etimologia italiana
- 📖 L Italia non cè più. Come eravamo, come siamo
Note correnti

6 set 2019 ... È necessario quindi sviluppare un approccio “medico” completo che affronti e ... Le emergenze nello studio odontoiatrico parte prima. 4 lug 2018 ... Sedazione nello studio odontoiatrico. ... e cosa cambia se queste vengano praticate da un medico anestesista. ... Urgenze ed Emergenze presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria dell'Università di Milano.

Il corso Emergenza nello Studio Odontoiatrico, in abbinamento al BLSD, è un corso sia pratico che teorico, specifico per personale odontoiatrico che evidenzia e istruisce sulle principali emergenze tipiche di uno studio dentistico. Si apprenderà come applicare le manovre del corso BLSD (Supporto di Base alla Vita e Defibrillazione) in ambito sanitario per movimentare un paziente in stato di Le emergenze mediche nello studio odontoiatrico rappresentano un problema di grande interesse per il dentista, poichè chi esegue una tecnica medico-chirurgica diventa per questo stesso fatto il diretto responsabile di ogni possibile complicanza che ne derivi.

La gestione delle emergenze nello studio odontoiatrico AIO consiglia farmaci e presidi da avere in studio “In odontoiatria, l’incidenza delle emergenze da trattare con ossigeno e con farmaci adeguati è prevista in crescita dato l’aumento dei pazienti cronici e disabili”. L’ argomento delle emergenze mediche in odontoiatria è trattato in moltissime pubblicazioni, anche recenti (Kubo et al, 2005; Manani et al, 2011; Jevon, 2014; Malamed, 2015; Reuter et al, 2017; Chiaranda, 2018), tuttavia riteniamo che non sempre queste pubblicazioni evidenzino in modo sufficiente alcuni elementi distintivi di queste sindromi. Le emergenze nello studio odontoiatrico hanno

La gestione delle emergenze nello studio odontoiatrico AIO consiglia farmaci e presidi da avere in studio “In odontoiatria, l’incidenza delle emergenze da trattare con ossigeno e con farmaci adeguati è prevista in crescita dato l’aumento dei pazienti cronici e disabili”.

Emergenze nello studio Odontoiatrico ... tra le principali urgenze ed emergenze mediche che un Odontoiatra potrebbe trovarsi ad affrontare nel suo studio ... L'intero team odontoiatrico deve essere addestrato a gestire il BLS, la diagnostica e il trattamento ambulatoriale delle principali urgenze ed emergenze mediche.