
Niccolò Paganini. Un genovese nel mondo
Roberto Iovino, Francesca OrangesPaganini è stato un divo del violino. Ha impressionato platee e affascinato i colleghi, usando a proprio vantaggio leggende e dicerie. È stato, anche e soprattutto, un grande compositore con il quale la tecnica del violino si è trasformata in maniera radicale. Il libro vuole raccontare luomo e lartista Paganini calato nel suo tempo, con lobbiettivo di rivelarne la modernità. La narrazione seguirà le vicende biografiche inserendo nei vari capitoli notizie storiche e sociali sul contesto artistico e culturale, analisi delle opere ecc. Affronterà alcuni aspetti particolarmente stimolanti dellartista: i suoi guadagni, le malattie, il problema della tecnica, la sua eredità artistica.
Nell'imminenza dell'inaugurazione del nuovo Ponte sul Polcevera, l'Associazione Amici di Paganini promuove una raccolta firme per intitolare il Ponte a Niccolò Paganini, "grande genovese e
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Genova. Nell'imminenza dell'inaugurazione del nuovo Ponte sul Polcevera, l'Associazione Amici di Paganini promuove una raccolta firme per intitolare il Ponte a Niccolò Paganini, "grande genovese e immenso violinista"."Hanno già aderito alla proposta varie associazioni e Istituzioni culturali, non soltanto genovesi, che hanno condiviso le nostre motivazioni"

Guidato dalla direzione artistica del Maestro Giuseppe Acquaviva, torna il concorso internazionale intitolato al grande Niccolò Paganini. Dopo aver laureato violinisti straordinari quali Salvatore Accardo, Gidon Kremer e Leonidas Kavakos, il Premio Paganini si rivolge nuovamente ai giovani talenti di tutto il mondo, pronto a incoronare il nuovo vincitore. Nell'imminenza dell'inaugurazione del nuovo Ponte sul Polcevera, l'Associazione Amici di Paganini promuove una raccolta firme per intitolare il Ponte a Niccolò Paganini, "grande genovese e

19/02/2014 · Genova è da sempre molto legata alla figura di Niccolò Paganini, senz’altro il musicista genovese più celebre al mondo, noto per i suoi virtuosismi e per la sua sregolatezza, che tanto amò la sua città da lasciarle in eredità il suo preziosissimo violino Guarneri del Gesù (1743), oggi conservato a Palazzo Tursi all’interno della sala Paganiniana. Giuseppe Verdi genovese (a cura di R.Iovino e S.Verdino), Lucca, 2000 Una cinquantina d’inverni (a cura di R.Iovino, R.Beccaria, C.Farinella), Genova, 2001 Musica e musicisti nella storia, Genova, 2002 Niccolò Paganini, un genovese nel mondo, (con F.Oranges), Genova, 2004 Un viaggio tra musica & humor (con F.Oranges), Genova, 2005

Ormai da tempo, forse mesi, la lapide dedicata a Niccolò Paganini, celebre violinista e compositore genovese, è stata rovinata da un graffitaro con una scritta spray di colore nero: ora un

In questa guida vi forniremo delle utili informazioni su Paganini e verranno esposte le opere più importanti.Niccolò Paganini risulta uno dei personaggi più importanti del mondo musicale. La sua caratteristica era quella di saper suonare in maniera eccellente il violino.Oltre al fascino dell'artista, egli sapeva rendersi anche misterioso quando brandiva lo strumento. Niccolò Paganini. Un genovese nel mondo, Libro di Roberto Iovino, Francesca Oranges. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Frilli, collana Controcanto, brossura, data pubblicazione gennaio 2004, 9788875630485.