
Grecità ed ebraismo
Gaetano VavalleLa storia del pensiero occidentale non può non dirsi debitrice verso il fruttuoso incontro tra la teologia rivelata giudaico-cristiana e la speculazione razionalistica greca. Ciascuna ha posto al centro una peculiare prospettiva che ha condizionato le concezioni del tempo, dello spazio, della libertà e della conoscenza. Si deve al filosofo ucraino Lev Sestov la disamina sulla specificità della rivelazione ebraico-cristiana rispetto al pensiero greco: lo studioso contrappone questi due itinerari evidenziandone i limiti e le possibilità. Mentre la prospettiva delle religioni abramitiche enfatizza una concezione lineare, progressiva e soteriologica del tempo - in cui si gioca la partita della libertà -, quella greca, aggiunge lo studioso ucraino, è intrisa di ciclicità e immanenza
L’ebraismo in questo punto è più avanti della grecità e il momento di simpatia nel suo rapporto di angoscia colla colpa si può vedere anche nel fatto ch’esso non lo vuole abbandonare a nessun costo per accettare invece le espressioni più leggere della grecità: destino, fortuna e sfortuna.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bayareabarnsandtrails.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Ebraismo e grecità nell'Italia tardomoderna. Studio sul "Saggio sugli ebrei, e sui greci" di Giuseppe Compagnoni

The Online Integrated Platform of Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma. An Authoritative International Academic Press since 1928 and Italy's Foremost Publisher of Scholarly Journals Accademia editoriale, Edizioni dell'Ateneo, Giardini editori e stampatori in Pisa, Gruppo editoriale internazionale, Istituti editoriali e poligrafici internazionali

(Scarica) Il cinema italiano dal sonoro al neorealismo. (1930-1945). Storie e teorie-Per uno studio dei film del "ventennio". Vol. 1 - Sergio Micheli

9 gen 2015 ... L'ebraismo di cui Heidegger parla non implica una nozione di razza in ... all' inconfessata consapevolezza che la grecità, e non la romanità, è il ...

Tempo ed eternità in età antica e patristica. Grecità, ebraismo e cristianesimo è un libro scritto da Ilaria Ramelli pubblicato da Cittadella nella collana Studi e ricerche. Sez. biblica (Scarica) Il cinema italiano dal sonoro al neorealismo. (1930-1945). Storie e teorie-Per uno studio dei film del "ventennio". Vol. 1 - Sergio Micheli